Nella campagna spagnola vicino a Saragozza, un’azienda di perforazione locale si affida al compressore d’aria portatile X-Air⁺ 750-25 di Atlas Copco per realizzare progetti di perforazione di pozzi in aree remote.
La perforazione di pozzi d’acqua in terreni rurali non è un compito facile. Sotto il suolo arido e ghiaioso della campagna di Saragozza, gli operatori si trovano spesso a dover fare i conti con terreni compatti che resistono anche alle attrezzature di perforazione più potenti. Le strade di accesso sono strette e dissestate e richiedono attrezzature che siano anche facili da trasportare. Il processo di perforazione stesso richiede una pressione e un flusso d’aria costantemente elevati per rompere gli strati di roccia e sedimenti, il tutto mantenendo bassi i consumi di combustibile e alta la produttività in luoghi remoti, dove i tempi di fermo si traducono in costi elevati.
Affidabilità nella perforazione di pozzi d’acqua
Perforaciones y Sondeos Hermanos Rodríguez S.L. (“Hermanos Rodríguez”), con sede a Peñaflor de Gállego, Saragozza, in Spagna, è un’azienda di perforazione locale che si è costruita un’ottima reputazione nella perforazione di pozzi d’acqua e negli scandagli geologici. Per questa azienda era essenziale poter trasportare e implementare il compressore con facilità, ma anche garantire prestazioni affidabili ed efficienza dei consumi di combustibile in condizioni remote. Per questo ha scelto X-Air⁺ 750-25 di Atlas Copco, un compressore d’aria portatile compatto e ad alte prestazioni progettato specificamente per lavori di perforazione complessi in ambienti accidentati e di difficile accesso.

Potenza e pressione nel profondo
In un progetto recente, il team si è trovato ad affrontare il compito di perforare pozzi e svolgere scandagli fino a 40 metri di profondità in terreni ghiaiosi difficili. Poiché l’accesso al sito era limitato a una strada sterrata, era necessario un compressore che potesse essere trasportato e utilizzato facilmente, senza compromettere la pressione o le prestazioni.
“Avevamo bisogno di un compressore portatile in grado di gestire la perforazione in terreni difficili senza compromettere le prestazioni o la mobilità”, ha dichiarato Álvaro Rodríguez, dell’impresa omonima. L’azienda ha scelto il compressore di Atlas Copco per la sua capacità di soddisfare le richieste di pressione e flusso d’aria nelle attività di perforazione di pozzi d’acqua di media profondità.
Con un intervallo di pressione di esercizio compreso tra 16 e 25 bar e una portata di aria libera compresa tra 20 e 19 m³/min, il compressore X-Air⁺ 750-25 ha garantito le prestazioni costanti necessarie per penetrare nel sottosuolo denso e roccioso. Grazie a questo livello di potenza, le operazioni di perforazione si sono svolte senza interruzioni, anche in alcuni dei terreni più difficili della zona rurale di Saragozza.
“Il compressore X-Air⁺ 750-25 è stato progettato ascoltando attentamente i nostri clienti, che hanno bisogno di maggiore potenza in un pacchetto più piccolo ed efficiente – ha commentato Raúl Roldán Quintana, Business Line Manager della divisione Power Technique di Atlas Copco -. Questo caso dimostra come il giusto equilibrio tra potenza, mobilità ed efficienza dei consumi di combustibile possa fare davvero la differenza nelle operazioni quotidiane, soprattutto in condizioni remote e difficili”.
Compatto, mobile e facile da movimentare
Nonostante la sua elevata potenza, il compressore d’aria portatile X-Air⁺ 750-25 pesa solo 3.500 kg. Le sue dimensioni compatte e la barra di traino integrata hanno permesso di sollevarlo facilmente in posizione utilizzando una gru e di trainarlo lungo stretti sentieri sterrati. Questa mobilità è un vantaggio fondamentale per le aziende che si spostano spesso da un sito di perforazione all’altro o che devono muoversi tra infrastrutture rurali difficili.
Anche il risparmio di combustibile è fondamentale quando si lavora in aree con accesso limitato alle infrastrutture di rifornimento. Il compressore di Atlas Copco offre un’eccezionale efficienza in termini di consumi, con un picco di soli 38 litri all’ora e un consumo al minimo compreso tra 15 e 18 litri all’ora. Queste cifre contribuiscono a ridurre i costi di esercizio complessivi e consentono al team di lavorare senza ritardi logistici, un grande vantaggio per i siti di perforazione remoti.
Un sito di lavoro più silenzioso e sicuro
I livelli di rumorosità sono un aspetto importante da considerare, soprattutto nelle lunghe operazioni di perforazione in cui i team lavorano vicino alle attrezzature. Anche se il compressore ha un livello di rumorosità di 100 dB, gli operatori si sono accorti di quanto l’unità fosse silenziosa nella pratica. Il rumore ridotto ha contribuito a rendere il cantiere più sicuro e confortevole.
Per concludere, anche le funzionalità avanzate dell’unità hanno contribuito al successo del progetto. Il sistema Fleetlink di Atlas Copco ha fornito la connettività in tempo reale, consentendo il monitoraggio remoto dello stato operativo, dei livelli di combustibile e degli intervalli di manutenzione. Ciò ha aiutato il team di giocare d’anticipo rispetto ai potenziali problemi di manutenzione e di mantenere un’operatività ottimale durante l’intera operazione.
Leggi anche: Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco