giovedì, Settembre 18, 2025

Luce ad est: le TBM Herrenknecht completano la galleria indiana sull’Himalaya

Must read

È stato completato con successo lo scavo meccanizzato del tunnel a doppia canna lungo la nuova linea ferroviaria tra Rishikesh e Karnaprayag, nello Stato indiano dell’Uttarakhand. Alla fine di giugno, anche la seconda TBM Herrenknecht di tipo Single Shield ha raggiunto il fronte di uscita, dopo che la prima aveva completato l’avanzamento già ad aprile. Le due macchine hanno scavato in parallelo una galleria di oltre 20 chilometri complessivi nel cuore dei “pilastri del cielo” che compongono il massiccio montuoso Himalaya, un contesto geologico tra i più impegnativi al mondo.

Sfida geologica in un’area sismicamente attiva

Il progetto è stato commissionato da Rail Vikas Nigam Limited (RVNL) e affidato in esecuzione all’impresa generale Larsen & Toubro Limited (L&T). Il tratto centrale dell’infrastruttura prevede una galleria ferroviaria a doppia canna lunga 10,5 km, realizzata interamente con due TBM Herrenknecht Single Shield da 9.110 mm di diametro.

Il terreno da affrontare era prevalentemente composto da filladi della Formazione Chandpur: una litologia apparentemente favorevole per la sua consistenza tenera ma soggetta a forti problematiche in presenza di acqua. Come spiega Chris Cooper, project leader per L&T, “le filladi si disgregano a contatto con l’acqua, e quando sottoposte a pressione tendono ad aggregarsi e ad ostruire la testa fresante, rendendo complessa la fase di avanzamento”.

Per affrontare queste condizioni, Herrenknecht ha progettato le TBM con una configurazione specifica. Ogni macchina è dotata di cilindri “torque box” integrati nella testa di scavo, che consentono una regolazione continua, sia orizzontale sia verticale, del gruppo motore principale. Questa soluzione consente anche, ove necessario, un aumento controllato del diametro di scavo fino a 100 mm. È la prima volta che tale tecnologia viene impiegata in India.

A supporto dell’avanzamento in sicurezza, le TBM sono state equipaggiate anche con il sistema ISP (Integrated Seismic Prediction) di Herrenknecht, che genera onde superficiali lungo la parete di scavo convertendole in segnali tridimensionali nel fronte avanzante. Le informazioni vengono elaborate in tempo reale per rilevare anomalie e, in caso di sospette zone di faglia, attivare carotaggi esplorativi preventivi.

Un ulteriore sistema di misura della convergenza monitora costantemente la distanza tra la calotta rocciosa e il mantello della TBM, avvisando l’operatore in caso di eccessiva vicinanza e possibile blocco meccanico.

Prestazioni elevate in condizioni estreme

Nonostante il contesto operativo ad alta complessità, le prestazioni delle due TBM sono state significative: in una giornata record sono stati posati 23 conci in 24 ore, con punte di avanzamento fino a 39 metri in un solo giorno.

Fondamentale anche il supporto logistico: Herrenknecht dispone di un magazzino ricambi dedicato a Dehradun, a meno di tre ore di distanza dal cantiere. Come sottolinea Rakesh Arora, Project Director L&T, “la disponibilità tempestiva di ricambi è stata determinante per garantire la continuità operativa”.

I risultati ottenuti nel progetto Rishikesh–Karnaprayag costituiscono un punto di svolta per lo scavo meccanizzato nell’area himalayana, che si estende per oltre 2.000 km tra il fiume Indo a ovest e il fiume Brahmaputra a est.

“Qui abbiamo dimostrato che, con la tecnologia giusta, è possibile avanzare più rapidamente rispetto al tradizionale metodo drill & blast – ha concluso Cooper – anche in un contesto geologicamente attivo come questo”. Le competenze e le soluzioni impiegate potranno ora costituire un riferimento per nuove opere infrastrutturali in alta quota.


DATI DI PROGETTO – Linea ferroviaria Rishikesh–Karnaprayag (RVNL)
Committente: Rail Vikas Nigam Limited
Impresa esecutrice: Larsen & Toubro Limited
Applicazione: nuova linea ferroviaria
Lunghezza scavi: 10.489 m + 10.317 m
Geologia prevalente: filladi della Formazione Chandpur

DATI MACCHINE – Herrenknecht Single Shield TBM
Numero unità: 2
Diametro scavo: 9.110 mm
Potenza testa fresante: 4.200 kW
Coppia: 24.304 kNm

More articles

Latest article