venerdì, Ottobre 3, 2025

Al via le indagini geologiche sul bradisismo dei Campi Flegrei

Must read

Sono state avviate, dalla metà di settembre, le indagini geologiche e geofisiche sul suolo dei Campi Flegrei, allo scopo di comprendere meglio il fenomeno del bradisismo e in particolare il comportamento del terreno nelle diverse aree della caldera durante i terremoti. Le indagini – che riguardano il territorio dei comuni di Pozzuoli, Bacoli e dell’area occidentale di Napoli – prevedono la realizzazione di sondaggi di piccolo diametro profondi fino a 30 metri, della durata di circa tre mesi.

Le indagini per la microzonazione sismica sono realizzate dai tecnici di un’impresa specializzata incaricata dalla Regione Campania e saranno poco invasivi – di un diametro non superiore ai 12 cm e di profondità ridotta, non superiore ai 30 m. Serviranno a raccogliere campioni la cui analisi permetterà di ricostruire la stratigrafia del sottosuolo, cioè la successione di strati, con le rispettive litologie e proprietà fisiche e chimiche. Verranno anche effettuate indagini in superficie che non interferiranno con le attività quotidiane del territorio e non comporteranno alcun rischio per la popolazione.

La microzonazione sismica consiste nella suddivisione del territorio in aree contraddistinte da un comportamento omogeneo dal punto di vista della risposta al passaggio delle onde sismiche durante i terremoti. Le indagini servono quindi a definire la cosiddetta “risposta sismica locale”, che può variare molto anche a distanza di pochi metri.

More articles

Latest article