Anas ha completato ieri mattina, mercoledì 5 novembre, lo scavo della galleria “San Marco“, opera principale della variante di San Marco dei Cavoti (2° stralcio del 1° lotto) alla strada statale 212 “della Val Fortore”, in provincia di Benevento.
L’abbattimento dell’ultimo diaframma è avvenuto alla presenza, tra gli altri, del Responsabile Nuove Opere Campania e RUP Vincenzo Catone, dal Direttore dei Lavori Domenico Roy, insieme ai rappresentanti dell’appaltatore, il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese Rillo Costruzioni (società mandataria) – Consorzio Stabile Infratech, Barone Costruzioni e Tecnocostruzioni (mandanti).
I lavori di scavo della galleria, lunga circa 500 metri, sono stati realizzati in condizioni geomorfologiche ed idrogeologiche molto complesse, che hanno richiesto un significativo impegno da parte delle maestranze e di tutto il personale tecnico coinvolto.
Ultimata questa fase di “sfondamento” del diaframma che divide i due imbocchi, si procederà al completamento del rivestimento definitivo della galleria entro questo mese.

Il tracciato in esecuzione, lungo circa 2,5 km, comprende anche i viadotti “Sole Bianco” (210 metri) e “Borrilli” (112 metri), oltre ad altre opere minori, già tutte già ultimate, con un avanzamento complessivo dei lavori di circa l’80%. L’investimento dell’intero intervento ammonta a circa 67 milioni di euro e l’apertura al traffico della nuova opera è prevista entro la prossima primavera.
In parallelo, sono in corso i lavori del 1° stralcio della variante, tramite separato appalto, per un valore di circa 36 milioni di euro.
L’intervento, lungo anch’esso 2,5 km dei quali circa 1 km di adeguamento di strada provinciale esistente, prevede una galleria artificiale di 120 metri e diverse opere complementari.
Nel loro complesso, i due stralci del 1° lotto – per una lunghezza totale di circa 5 km – costituiranno una circonvallazione all’abitato di San Marco dei Cavoti ed alla sua area industriale, allo scopo di ridurre il traffico sulla vicina SS369 “Appulo Fortorina”, che attraversa il centro urbano, e a potenziare i collegamenti tra le aree interne del Fortore e con la limitrofa regione Puglia.
La nuova opera permetterà di connettere in maniera più rapida anche altre infrastrutture strategiche quali la SS372 “Telesina”, il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e l’autostrada A16 “Napoli-Canosa”.













