Il tema della formazione deve essere trattato con serietĂ e programmaticitĂ , in quanto rappresenta una delle maggiori leve strategiche per l’industria del futuro, in diversi ambiti. Ci sono realtĂ industriali leader che possono – e dovrebbero – in questo senso, fare davvero la differenza, servendosi del proprio nome, riconosciuto internazionalmente, per promuovere una cultura orientata alla piĂą virtuosa aspirazione didattica, finalizzata a creare i professionisti di domani.
Ce lo conferma Bauer AG, che, la sera del 19 settembre, ha ospitato presso il Training Center di Schrobenhausen, la Long Night of Apprenticeships. In occasione dell’evento, circa 250 studenti e i loro genitori hanno potuto esplorare l’ampia gamma di percorsi formativi offerti dal gruppo tedesco, che offre, nel solo contesto della sede centrale, ben 17 diverse professioni.
Una tradizione intrapresa dal 2016, anno in cui Bauer ha iniziato ad invitare, su base annuale, studenti e famiglie presso il proprio centro di formazione. Durante il tour guidato dei reparti, i visitatori hanno potuto anche in questa edizione scoprire le diverse stazioni dedicate ad ogni mestiere e, in alcuni casi, provare in prima persona le attività : dall’elettronica al simulatore per perforatrici, fino alla grande fresatrice CNC.
Continua ad esercitare un fascino particolare una particolare “attrazione”, che è la forgia, dove scaldare il ferro nel forno fino a farlo diventare incandescente e martellarlo sull’incudine trasmette ancora la sensazione autentica del mestiere artigiano. Del resto, opportunitĂ di questo tipo sono sempre piĂą rare.

A partire dall’anno formativo 2026/27, Bauer introdurrà anche un apprendistato in tecnologia topografica. “Tradizionalmente questo tipo di formazione è presente soprattutto presso enti pubblici – ha spiegato il responsabile della formazione Gerhard Piske durante la sua presentazione – ma qui la domanda sta crescendo, quindi abbiamo deciso di formare internamente anche i topografi”. Fin dall’inizio l’obiettivo principale di Bauer è stato quello di soddisfare il proprio fabbisogno di personale qualificato con apprendisti formati all’interno dell’azienda. Il risultato è un tasso di retention costantemente superiore al 90%.
Il primo momento clou della serata è stato l’estrazione a premi per i partecipanti alla lotteria. Ma per molti visitatori, il vero punto di forza è stata ancora una volta la dimostrazione dal vivo delle attrezzature ad Aresing, un’occasione imperdibile per osservare da vicino in azione una grande perforatrice.