giovedì, Maggio 8, 2025

Brennero: La TBM Flavia raggiunge il confine con l’Austria

Must read

La progressione inesorabile del cantiere sotto le Alpi ha segnato un nuovo decisivo traguardo. Con il completamento dello scavo della galleria di linea ovest del Lotto Mules 2-3, realizzato grazie alla TBM “Flavia”, il versante italiano della Galleria di Base del Brennero si avvicina alla sua conclusione. Il confine con l’Austria è stato raggiunto, con uno scavo che ha attraversato silenziosamente, ma con la forza della tecnologia e della competenza ingegneristica, l’intero massiccio alpino.

Si tratta di un momento simbolico e operativo insieme: la macchina ha infatti completato l’ultimo tratto di galleria principale, dopo che nel 2023 la TBM “Virginia” aveva già terminato il proprio percorso nella canna est. Con questo ennesimo traguardo, i lavori sul Lotto Mules 2-3 – il più esteso e strutturalmente complesso dell’intero tracciato italiano – superano il 95% di avanzamento, con oltre 65 chilometri di gallerie realizzate, di cui oltre 40 in scavo meccanizzato.

Immagine: BBT SE

L’intervento è gestito da Webuild, capofila del consorzio di imprese incaricato da BBT SE, la società binazionale responsabile dell’opera, controllata per la parte italiana da RFI – Rete Ferroviaria Italiana, attraverso la società di progetto TFB – Tunnel Ferroviario del Brennero. La Galleria di Base, una volta completata, con i suoi 64 chilometri rappresenterà il tunnel ferroviario sotterraneo più lungo del mondo, un’infrastruttura destinata a diventare un nodo strategico per la mobilità europea e per la logistica transalpina.

L’importanza dell’opera non risiede solo nelle sue dimensioni, ma nel suo valore sistemico. Il tunnel, sviluppato a una quota di circa 800 metri sul livello del mare, ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck, portandoli dagli attuali 80 minuti a soli 25, con treni che viaggeranno fino a 250 km/h. Ma soprattutto, fungerà da architrave del corridoio ferroviario Scandinavo-Mediterraneo, uno dei principali assi della rete TEN-Tpromossa dalla Commissione europea.

Fonte: BBT SE

“È il tratto più importante dell’intero corridoio, perché consente di superare la barriera naturale delle Alpi”, si legge nella nota rilasciata da BBT SE, che sottolinea la funzione infrastrutturale dell’opera come catalizzatore di una mobilità continentale sostenibile, fluida, competitiva.

Il Lotto Mules 2-3 costituisce, in termini tecnici, una delle sfide ingegneristiche più articolate del progetto. Il tracciato si sviluppa dal “Sottoattraversamento Isarco”, a sud, fino al confine di Stato, e comprende 39,8 km di gallerie di linea14,8 km di cunicolo esplorativo, una fermata di emergenza a Trens con relativa galleria di accesso e decine di cunicoli trasversali che, a intervalli regolari di 333 metri, collegano le due canne principali. Una configurazione progettuale pensata per garantire la massima sicurezza e flessibilità operativa, conforme ai più alti standard europei in materia di infrastrutture ferroviarie in sotterraneo.

La TBM Flavia

Con la fine dello scavo meccanizzato, tutti i lavori di scavo sul lato italiano risultano completati, lasciando ora spazio alla realizzazione dei rivestimenti definitivi e all’allestimento degli impianti ferroviari e tecnologici. Parallelamente, proseguono le attività nei lotti austriaci, con un articolato sistema di avanzamenti meccanizzati e tradizionali, già ampiamente documentati nelle nostre precedenti pubblicazioni.

L’intera Galleria di Base, concepita come ferrovia di pianura con pendenza massima del 7‰, consentirà il transito di treni merci lunghi e pesanti con un dispendio energetico contenuto, trasformando radicalmente l’asse del Brennero da nodo critico a corridoio ad alta capacità, alternativa concreta al trasporto su gomma.

Il completamento dello scavo rappresenta dunque non solo un passaggio tecnico fondamentale, ma anche un segnale chiaro: l’Europa infrastrutturale è in costruzione, e passa – pietra dopo pietra, anello dopo anello – proprio da qui, sotto le montagne che per secoli hanno diviso, e che oggi si lasciano attraversare in nome di una logistica condivisa, sostenibile, intelligente.

Leggi anche: Galleria di Base del Brennero, la fotografia esclusiva dei cantieri sul prossimo numero di Perforare

More articles

Latest article