Abbiamo visitato a Ecomondo, fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, lo stand Comacchio. Per l’appuntamento annuale numero 28 della kermesse che si svolge a Rimini, il costruttore veneto sta esponendo una macchina progettata per l’indagine geotecnica e ambientale, la GEO 450, perforatrice compatta e versatile ma dalle grandi prestazioni. La scelta è coerente con le tematiche trattate in fiera, nello specifico relativamente all’esplorazione e al monitoraggio ambientale.

Uno degli elementi più distintivi della macchina è la testa di rotazione Comacchio R600, che combina una coppia di torsione elevata con un alto numero di giri, garantendo efficienza e precisione anche nelle condizioni più impegnative. La versione che abbiamo potuto ammirare in fiera, grazie all’accoglienza e disponibilità di Claudio Boato (Sales Department Comacchio), è equipaggiata con kit percussione, ideale per campionamenti ambientali.
La GEO 405 si distingue inoltre per un’ampia scelta di teste di rotazione e accessori, che le consentono di operare con i più diffusi sistemi di perforazione a testa singola, estendendo il suo utilizzo anche al settore delle esplorazioni minerarie. Tra le configurazioni disponibili sono presenti teste ad alta, media e bassa velocità, oltre alla possibilità di allestimento con testa Sonic.

Caratteristiche tecniche della GEO 450 Comacchio
- Potenza motore 75 kW (102 HP)
- Larghezza massima 1.400 – 1.500 mm
- Peso 5.800 – 7.000 kg
- Corsa Mast 2.500 – 3.500 mm
- Forza di spinta 4.500 daN
- Forza di tiro 6.500 daN
- Coppia Rotary 300 – 1.350 daNm
- Giri Rotary 50 – 380 rpm
- Serraggio Morse 45 – 325 mm












