L’introduzione della Massenza Mi45 segna un passo significativo nel campo della perforazione profonda. Progettata e realizzata interamente nello storico stabilimento di Parola (PR), la nuova perforatrice rappresenta un concentrato di innovazione tecnica e solidità ingegneristica, elementi che caratterizzano da oltre un secolo la produzione di Massenza Drilling Rigs. Con una capacità operativa che supera i 1000 metri di profondità, la Mi45 si presenta come una soluzione ideale per le applicazioni più impegnative nella ricerca idrica e mineraria, garantendo affidabilità e precisione anche in condizioni estreme.
Il debutto ufficiale è avvenuto nel marzo 2025, durante un progetto di estrazione di sali minerali in Toscana. In quell’occasione, la Mi45 ha evidenziato tutte le sue potenzialità grazie ad un’inedita installazione su carro cingolato doppio e oscillante, una scelta tecnica che ne esalta la stabilità e la capacità di movimento su terreni irregolari. A rafforzare ulteriormente la versatilità della macchina è la possibilità di montaggio su camion o semirimorchio, con gestione di aste da 9 metri in quest’ultimo allestimento, ottimizzando così le operazioni di carico e scarico in cantiere.

Potenza e precisione senza compromessi
Al cuore della Mi45 pulsa un motore diesel FPT – Stage V da 384 kW (514 HP) a 2100 rpm, un propulsore pensato per garantire la massima potenza anche nelle perforazioni più profonde e continuative. Il sistema di sollevamento verticale è affidato a un’antenna con una capacità di 55 tonnellate e una velocità di movimentazione di 54 m/min, capace di generare una forza di tiro massima di 450 kN e una forza di spinta di 210 kN, rendendola adatta a penetrare i substrati più compatti con efficienza.
Il cuore della fase di perforazione è la testa di rotazione TM25.3 con opzione basculamento e parcheggio laterale, progettata per sviluppare una coppia massima di 23.699 Nm e una velocità massima di 201 rpm, assicurando un’azione di scavo potente e precisa. Complementare a questa potenza è il mandrino idraulico, che con i suoi 33.000 Nm di coppia e una capacità di tenuta di 550 kN garantisce stabilità e affidabilità operativa anche alle profondità maggiori.
Per la gestione delle aste, la Mi45 si avvale di una doppia morsa idraulica Massenza modello MS520, che offre un passaggio libero di 520 mm di diametro e una forza di serraggio di 362 kN, ottimizzando le fasi di movimentazione durante l’estrazione. A completare il quadro idraulico c’è una pompa fango Massenza modello PM 200 7″1/2 x 8″, capace di garantire una portata di 1435 l/min a una pressione massima di 40 bar, ideale per l’espulsione dei detriti anche nelle operazioni più gravose.

Tecnologia e sicurezza al servizio dell’operatore
La Mi45 non eccelle solo in termini di prestazioni ma anche sotto il profilo della sicurezza e del controllo operativo. Dotata di una gabbia di sicurezza a infrarossi, di un radiocomando su treppiede con display e di un pannello di controllo a bordo macchina, offre all’operatore un controllo totale e sicuro di ogni fase di perforazione. La piattaforma di lavoro, pensata per essere rimovibile durante il trasporto, permette un’agilità operativa senza precedenti, facilitando lo spostamento tra cantieri e riducendo al minimo i tempi di set-up.
L’apparato tecnico si completa con uno stabilizzatore posteriore a blocco meccanico, un generatore e una saldatrice integrati, garantendo autonomia anche nelle operazioni in aree isolate. Durante l’intervento in Toscana, la Mi45 ha saputo dimostrare non solo la sua capacità di perforare substrati difficili, ma anche l’affidabilità di un progetto industriale che coniuga esperienza e innovazione in un’unica, straordinaria macchina.