martedì, Maggio 30, 2023

GEOFLUID 2021, SI PREPARA UNA GRANDE EDIZIONE

Must read

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Una Bauer BG33V per l’alta velocità Milano-Verona

All'interno del consorzio Cepav2, al lavoro per l'alta velocità ferroviaria tra Milano e Verona, Trivelsud sta utilizzando una perforatrice Bauer BG 33 con cinematismo...

Commesse da oltre 216 mln per Trevi e Soilmec, in Italia e Medio Oriente

Trevi e Soilmec, in continuità con il trend positivo del 2022, si sono aggiudicate, nei primi quattro mesi dell'anno in corso, commesse e ordini...

Hydrogen Expo, a Piacenza da domani si parla di energia e futuro

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

Piacenza Expo sta lavorando in modo incessante alla prossima edizione di Geofluid che si svolgerà dal 15 al 18 settembre nel centro fieristico di Piacenza. La manifestazione fieristica internazionale più importante per il settore del drilling & foundations trova nuovi stimoli dalla crescente proliferazione dei temi di attualità per i visitatori professionali. Geotermia, cantieri 4.0 del sottosuolo, nuove tecnologie trenchless, dewatering e acque sotterranee, transizione energetica, riduzioni delle emissioni in atmosfera e geoingegneria, nuovi materiali per il trasporto dei fluidi e nuove normative sui macchinari sono i temi che affiancheranno la parte espositiva di Geofluid 2021.
Specializzazione, felice collocazione temporale, attualità dell’aggiornamento professionale, ripresa dei contatti internazionali costituiscono il valore aggiunto della manifestazione che consentiranno alle aziende espositrici di presentare le proprie attività nel migliore contesto espositivo possibile.
L’edizione 2021 rappresenterà un momento strategico per capire in che modo l’economia continentale, le commesse internazionali e i grandi lavori sulle infrastrutture pubbliche potranno generare indotto per il prodotto interno lordo.
La prossima edizione si appresta quindi ad essere momento importante per pianificare i futuri lavori nel settore delle perforazioni, delle fondazioni e del sottosuolo. Verranno mantenuti i principali comparti come GEOTECHNOLOGY – GEOTUNNEL- GEOCONTROL – NODIG – GEOTERMIA, e a questi verranno affiancate una serie di iniziative divulgative sulla fase di transizione energetica e della Blue Economy.
Geofluid 2021 -forte della riconfermata presenza della quasi totalità dei 280 espositori dell’ultima edizione- si sta preparando per una edizione che permetta sia agli espositori che ai visitatori, la fruizione di un evento nel pieno rispetto della normativa e dei protocolli anti covid vigenti.
Dati ultima edizione:oltre 11.000 operatori professionali provenienti da ben 86 paesi esteri.
(Per info: www.geofluid.it – email: geofluid@piacenzaexpo.it)

More articles

Latest article

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Una Bauer BG33V per l’alta velocità Milano-Verona

All'interno del consorzio Cepav2, al lavoro per l'alta velocità ferroviaria tra Milano e Verona, Trivelsud sta utilizzando una perforatrice Bauer BG 33 con cinematismo...

Commesse da oltre 216 mln per Trevi e Soilmec, in Italia e Medio Oriente

Trevi e Soilmec, in continuità con il trend positivo del 2022, si sono aggiudicate, nei primi quattro mesi dell'anno in corso, commesse e ordini...

Hydrogen Expo, a Piacenza da domani si parla di energia e futuro

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

Fraste e la Multidrill sulla strada elettrica della sostenibilità

Le sfide per la tutela dell'ambiente, la riduzione delle emissioni di CO2 e il conseguente aumento della domanda di perforatrici alimentate da forme di...