Nel prossimo numero di Perforare sarà contenuto un focus sul Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria, adottato in data 1 luglio, redatto sulla base dei 17 articoli contenuti nel decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, recante “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico”, convertito successivamente nella L.115/2024.
Le MPC (acronimo di “materie prime critiche”) costituiscono, nella loro importanza all’interno delle agende di Stato comunitarie ed internazionali, una leva indifferibile per la competitività industriale dell’UE e nel precorso verso un’indipendenza energetica che non sia in costante balia del conflitto geopolitico.
Con questa premessa, il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) ha dunque approvato il PNE, articolato in 14 progetti dislocati in regioni chiave come Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Emilia Romagna, Marche e Sardegna, ai quali si aggiunge la mappatura nazionale dei depositi dei rifiuti estrattivi prevista dal progetto PNRR URBES.
Non perdete la prossima uscita della nostra rivista, per conoscere tutti i punti piĂą importanti di questo documento essenziale per la resilienza dell’industria italiana e per la sicurezza nazionale.