sabato, Gennaio 25, 2025

TECHNO DRILL: UN ANNO DI SUCCESSI

Must read

Per Techno Drill il 2017 è stato un anno da incorniciare e il 2018 promette scintille. A livello produttivo il 2017 ha visto novità sulla TD 25 T, autentico cavallo di battaglia dell’azienda, il restyling della TD 25 TC, la nascita della TD 45, e l’esordio della TD 120.

Le macchine

TECHNO DRILL: UN ANNO DI SUCCESSI - Perforare -  - Fondazioni speciali News Perforazioni 2La TD 25 T è stata migliorata con l’adozione di un sistema elettronico di gestione delle funzioni di perforazione “user friendly”, è stata aumentata la coppia della testa di rotazione, è stato ridisegnato l’impianto idraulico ed è stata modificata la testa di rotazione.

La nuova TD 25 TC è stata invece equipaggiata con un motore Cummins da 85 Hp, con quattro pompe idrauliche, con i doppi comandi e con una testa di rotazione potenziata fino a 3.500 DaNm di coppia effettiva.

La TD 45 è invece stata potenziata a livello di motore e di impianto idraulico per garantire maggiori performance. Inoltre ha visto l’adozione di un kit CFA con tiro in 4° e di un kit per diaframmi.La TD 45 prevede un sistema elettronico di gestione in Can Bus con display per visualizzare le performance della macchina.

TECHNO DRILL: UN ANNO DI SUCCESSI - Perforare -  - Fondazioni speciali News PerforazioniNel 2017 Techno Drill ha realizzato la macchina più grande della propria gamma: la TD 120 che vanta 12.000 daNm di coppia, un argano principale da 12 t in un unico strato, motore FPT da 155 kW, sottocarro allargabile da 2.500 a 3.600 mm. La TD 120 consente un diametro massimo di 1.500 mm per una profondità di 40 m. Può essere equipaggiata con un argano di pull down da 12 t (24 con tiro in seconda), kit CFA e predisposizione per morsa gira-colonna.

Le novità per il 2018

Per il 2018 Techno Drill ha in serbo una TD 100 con il doppio sistema pali/micropali, argano free-fall, morsa gira-colonna e radiocomando per tutte le funzioni; una macchina dedicata al solo CFA; una TD 60 su base realizzata in casa e infine una TD 80 per i lavori in ambito ferroviario.

More articles

Latest article