giovedì, Settembre 28, 2023

Una Bauer a pelo d’acqua

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...


Una perforatrice BG 15 H di Bauer Macchine Italia tra dicembre e gennaio ha lavorato da un pontone mobile, che è stato utilizzato dall’impresa costruttrice per posizionare la macchina nei vari punti di scavo. L’intero cantiere – della durata di circa un mese e mezzo – ha visto la macchina impegnata nella realizzazione di pali parzialmente rivestiti da 32 m di profondità e 894 mm di diametro.

A Porto Corsini, in prossimità del Porto di Ravenna, la BG 15 H è stata insediata su un pontone mobile che naviga lungo un canale di collegamento in cui transitano le navi che trasportano i container da e per il porto della città dei mosaici. Dal motopontone – adeguatamente strutturato per sostenere i pesi delle attrezzature e assicurare il perfetto posizionamento della perforatrice – la macchina si è occupata della realizzazione, tramite asta Kelly e utensile, di pali parzialmente rivestiti a 32 m di profondità dal livello del mare, per un diametro, piuttosto insolito, di 894 mm. “Nello specifico, si è trattato di pali di fondazione per briccole di accosto, strutture che fuoriescono dal pelo dell’acqua e che di fatto permettono alle navi di accostarsi e seguire una certa direzione all’interno del canale – ci spiega l’ingegner Simone Prisco, Key Account Manager per Bauer Macchine Italia – In sostanza le briccole delimitano l’area di passaggio delle navi. Queste nuove strutture sono andate a sostituire le precedenti briccole, che versavano in pessime condizioni”.


Protagonista assoluta del cantiere, la BG 15 H è una perforatrice che può essere ordinata con il cilindro di tiro/spinta (versione standard, oppure Upgrade 1) o con l’argano di tiro/spinta (versione Upgrade 2). “Noi abbiamo optato per mettere a disposizione del mercato italiano una BG 15 H in versione Upgrade 1 per vari motivi – riprende l’ingegner Prisco – Prima di tutto, benché sia una macchina che può fare anche CFA, abbiamo optato per una perforatrice molto specifica dedicata realmente all’esecuzione del palo trivellato, con o senza rivestimento, dove possiamo raggiungere un diametro di 1.500 mm. Inoltre, a parità di macchina, il cilindro dà molta più forza e permette di gestire in modo più efficace il rivestimento. Anche in fase di tiro la nostra macchina offre 50 kN in più rispetto all’argano, quindi un 25% in più di forza di tiro rispetto alla versione equivalente con l’argano.
Il secondo motivo che ci ha indotti a scegliere questa versione è invece legato a una specifica caratteristica del mercato italiano, che deve sempre fare i conti con la complessa situazione dei trasporti e delle norme che li regolamentano. La BG 15 H Upgrade 1 è infatti stata pensata per stare in sagoma e presenta una larghezza di 2,5 m. Il tutto per la massima trasportabilità: semplicemente smontando il contrappeso e la rotary è infatti possibile trasportare la macchina senza permessi, ma con un semplice mezzo d’opera. In pratica abbiamo scelto questa configurazione per avere una macchina specifica per il palo trivellato, perfetta per rispondere alla trasportabilità del mercato italiano”.

(La case history completa di Bauer Macchine Italia, sul prossimo numero di Perforare)

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...