domenica, Luglio 27, 2025

Brennero: si conclude la produzione di conci per il lotto H41

Must read

Con la produzione dell’ultimo concio, sabato 19 luglio 2025, si è conclusa ad Ahrental (Austria) la fabbricazione in sito dei rivestimenti prefabbricati in calcestruzzo destinati al lotto H41 Sillschlucht–Pfons della Galleria di base del Brennero. Lo stabilimento era stato allestito nel 2023 a ridosso dell’imbocco sud della galleria per rispondere alle esigenze logistiche e operative del fronte di scavo, evitando criticitĂ  derivanti dall’assenza di collegamenti ferroviari e riducendo l’impatto del traffico pesante su gomma.

In circa diciassette mesi, il sito ha prodotto 59.066 conci prefabbricati, equivalenti a 8.438 anelli, con una produttivitĂ  media di 90 elementi al giorno. Ogni concio, del peso di circa 10 tonnellate, è stato realizzato in calcestruzzo armato mediante ciclo a carosello, articolato in fasi di casseratura, armatura, getto, vibrazione e maturazione. Il volume complessivo di calcestruzzo impiegato supera i 230.000 mÂł, con un fabbisogno di circa 19.000 tonnellate di acciaio per l’armatura.

Elemento centrale dell’intero sistema è stato il coordinamento con lo scavo meccanizzato, affidato a due TBM a piena sezione Ida e Lilia, lanciate nel corso del 2023. Le frese, operanti nel tratto H41-H53, procedono con avanzamento simultaneo e posa automatica del rivestimento definitivo mediante anelli prefabbricati. Il ciclo di trasporto conci prevede il prelievo dall’area di stoccaggio a ridosso del capannone, la movimentazione mediante navette speciali e il trasferimento sotterraneo con treno di cantiere fino al fronte.

Dal punto di vista della logistica e della sostenibilitĂ  ambientale, la produzione in loco ha permesso di evitare circa 29.500 viaggi camionistici, limitando a 3.000 corse il trasporto esterno di materie prime e acciaio. Un impatto rilevante, in particolare in un contesto alpino ad elevata sensibilitĂ  ambientale e con viabilitĂ  limitata.

Il sistema di controllo qualità è stato implementato su ogni fase del ciclo produttivo, con monitoraggio di parametri fisico-meccanici, condizioni ambientali interne al capannone e tolleranze dimensionali dei singoli conci. Questo ha garantito la piena compatibilità geometrica tra produzione prefabbricata e posa automatizzata da TBM, riducendo al minimo il rischio di interferenze o scarti.

Romed Insam, project manager per ARGE H41 – il raggruppamento temporaneo di imprese di cui fanno parte Implenia e Webuild, sottolinea come il modello Ahrental rappresenti un esempio replicabile di integrazione tra produzione prefabbricata e meccanizzazione avanzata dello scavo: “La decisione di realizzare i conci in prossimitĂ  del fronte ha permesso un allineamento ottimale tra tempi di fabbricazione e avanzamento delle frese, con benefici sia tecnici che ambientali”.

A conclusione della fase di prefabbricazione, parte della struttura produttiva sarĂ  riconvertita alla produzione delle gabbie di armatura, a supporto delle ulteriori lavorazioni previste a completamento del lotto. Il progetto del Brennero si conferma così un osservatorio avanzato sulle tecnologie applicate al tunneling, dove l’interfaccia tra prefabbricazione e TBM è elemento centrale per il governo di tempi, qualitĂ  e tracciabilitĂ  nel ciclo costruttivo in sotterraneo.

More articles

Latest article