La società statunitense Trimble ha annunciato il lancio di Trimble Mine Insights, una nuova applicazione cloud per l’analisi dei dati nel settore minerario, basata sul motore di intelligenza artificiale Strayos. La soluzione fornisce statistiche avanzate per ottimizzare le attività di rilievo topografico, perforazione, brillamento e monitoraggio geotecnico, rivolgendosi a professionisti attivi in contesti estrattivi e nei settori cave e miniere.
Mine Insights rappresenta l’ultima integrazione nella piattaforma collaborativa Trimble Connect e consente – secondo l’azienda – di unificare dati di campo e di ufficio per restituire una visione analitica completa dei processi produttivi, favorendo un incremento dell’efficienza operativa nei diversi ruoli coinvolti sul sito.

Per i topografi di miniera, la piattaforma permette di visualizzare in modo immediato la rete delle piste di trasporto, valutandone conformità e condizioni di sicurezza. Gli strumenti di intelligenza artificiale dedicati al tracciato consentono di inviare rapidamente squadre di supporto in caso di criticità sul campo.
Gli ingegneri specializzati in perforazione e brillamento possono contare su strumenti avanzati di analisi della frammentazione, utili a valutare la resa dei brillamenti e a migliorare i tempi di trattamento del materiale estratto. Infine, per gli ingegneri geotecnici l’applicazione significa disporre della possibilità di indagare la stabilità dei versanti grazie ad algoritmi predittivi in grado di calcolare il fattore di sicurezza e individuare tempestivamente le aree a rischio che richiedono monitoraggio attivo per garantire condizioni di lavoro sicure.

Integrata con l’ecosistema Trimble Connect, la piattaforma sfrutta i dati provenienti da dispositivi hardware e software Trimble per automatizzare l’analisi geospaziale e restituire indicazioni operative concrete.
“Trimble Mine Insights cambierà radicalmente l’approccio operativo in miniera, chiudendo il cerchio tra raccolta dati e azione sul campo – ha dichiarato Riley Smith, Director of Mining, Tunnelling and Monitoring di Trimble – I nostri clienti potranno prendere decisioni più rapide, informate e strategiche, con un impatto diretto sulla produttività”.
Vantaggi concreti per l’industria estrattiva
La piattaforma è stata progettata per affrontare alcune delle problematiche operative più ricorrenti nei siti minerari. In primo luogo, consente di massimizzare la produttività automatizzando e razionalizzando i flussi di lavoro principali: dal rilievo alla perforazione, fino al brillamento e al monitoraggio geotecnico. Tra le funzionalità incluse vi è il calcolo automatico dei volumi di cumulo e dei dati di fine mese, che consente una tracciabilità dei materiali più accurata e tempestiva.
Un altro beneficio riguarda la riduzione dei costi operativi, resa possibile dall’ottimizzazione delle attività e della manutenzione delle attrezzature. Grazie alla funzione AI per le piste di trasporto, è possibile ridurre l’usura degli pneumatici dei dumper e il consumo di carburante, individuare barriere di sicurezza non conformi e calcolare le pendenze trasversali necessarie al corretto drenaggio delle acque meteoriche.
Sul fronte della sicurezza in miniera, la piattaforma fornisce analisi predittive sull’integrità di pareti alte e pendii. I modelli AI integrati aiutano i team geotecnici a individuare le zone a maggior rischio di collasso strutturale, con la possibilità di integrare sistemi di monitoraggio automatico come Trimble 4D Control, che consente l’analisi continua delle deformazioni e l’attivazione di allarmi in tempo reale.

Trimble Mine Insights favorisce anche un migliore coordinamento tra i reparti, grazie alla natura collaborativa della piattaforma Connect, che assicura tracciabilità dei dati, trasparenza e sincronizzazione delle decisioni tra figure professionali diverse all’interno dello stesso sito estrattivo.
Infine, la piattaforma permette una integrazione orientata al valore tra le diverse tecnologie Trimble. Ad esempio, i dati raccolti dai sistemi di perforazione Trimble Groundworks possono essere analizzati da Mine Insights per ottimizzare le performance di brillamento future, mentre i modelli 3D generati da stazioni totali Trimble SX12 consentono di affinare la progettazione degli schemi di perforazione e brillamento. In questo modo si realizza un flusso operativo completo, dal campo al cloud, riducendo le possibilità di errore umano e i tempi di trasferimento dei dati.






