La giapponese Tetsugen ha acquistato due frantoi a cono e un vaglio Doublescreen di Sandvik.
Con sede a Tokyo, Tetsugen Corporation nasceva nel 1939 come azienda estrattiva di carbone ma oggi si occupa prevalentemente di recupero e riutilizzo di materiale derivante da demolizioni.
Per portare a termine tale attività in Tetsugen si avvalgono di una potente e variegata flotta di macchine nella quale sono recentemente entrate a far parte anche due frantoi a cono, un Sandvik QS331 e un QH331, e un vaglio Doublescreen QA441 di Sandvik. L’acquisto fa parte di un accordo firmato in seguito a una visita che una delegazione di manager di Tetsugen ha fatto agli impianti produttivi irlandesi di Ballygawley di Sandvik.
Alla fine del processo di lavorazione dei materiali di risulta delle demolizioni, i nuovi inerti vengono utilizzati per la costruzione di nuove strade o nelle fondamenta di nuovi edifici.
La qualità dei materiali in uscita è una priorità di Tetsugen che ha quindi scelto le macchine Sandvik proprio perché in grado di garantire una qualità nella frantumazione e nella vagliatura in linea con gli standard richiesti.