mercoledì, Aprile 2, 2025

A Monaco Massenza racconta le profondità industriali tra eccellenza meccanica e sfida sonica

Must read

La partecipazione di Massenza Drilling Rigs alla prossima edizione di Bauma 2025 si preannuncia come un momento di sintesi tra un secolo di tradizione costruttiva e l’inesauribile tensione verso l’innovazione tecnologica. Il costruttore emiliano, punto di riferimento nella progettazione e realizzazione di impianti per la perforazione, sceglie la vetrina internazionale di Monaco di Baviera per esibire alcune delle macchine e soluzioni più rappresentative del proprio percorso evolutivo.

Lo stand FN.622/14, nell’area esterna, accoglierà una selezione della gamma Massenza, con la presenza delle perforatrici MM4, Mi2 e Mi5, espressione della versatilità e della robustezza che caratterizzano la produzione della storica azienda di Parola (PR). Macchine capaci di adattarsi a un’ampia varietà di applicazioni nei settori della geotecnica, delle fondazioni speciali e delle perforazioni ambientali, confermando l’approccio trasversale che Massenza riserva ai mercati globali.

Elemento di particolare rilevanza sarà la presenza congiunta nello stand dei modelli TSi 150AC8 e TSi 150CC-CE, frutto della collaborazione strategica con Terra Sonic International, leader nelle tecnologie di perforazione sonica. Partnership avviata nel 2021 e già concretizzatasi nella progettazione di macchine altamente specializzate, queste unità combinano le competenze di Massenza nella costruzione di piattaforme di perforazione con la potenza e la precisione della tecnologia sonica statunitense. Le due macchine in esposizione rappresentano un esempio significativo di come l’integrazione di competenze complementari possa dar luogo a sistemi di perforazione capaci di affrontare le condizioni operative più severe, dai terreni fortemente stratificati alle aree a limitata accessibilità.

Immagine dello stand Massenza a Bauma 2022

La presenza a Bauma giunge al termine di un biennio particolarmente denso di risultati per l’azienda emiliana. Tra i progetti più significativi, la fornitura di quattro perforatrici Mi55 al Ministero della Difesa Etiope, destinate alla realizzazione di pozzi idrici in aree remote e caratterizzate da una configurazione tecnica personalizzata per affrontare profondità fino a 600 metri. Un progetto che non ha riguardato unicamente la produzione e la consegna delle macchine, ma anche la formazione specialistica degli operatori locali, secondo un modello operativo che privilegia la trasmissione di competenze e la solidità nel tempo dell’intervento.

Parallelamente, la recente implementazione della Mi12 con testa rotante multipurpose conferma l’attenzione di Massenza verso l’ampliamento delle possibilità applicative delle proprie macchine. Pensata per rispondere alle esigenze più complesse della perforazione profonda, la nuova configurazione permette alla Mi12 di affrontare con la medesima efficacia le operazioni di carotaggio, la realizzazione di pozzi di grande diametro e le applicazioni geotermiche.

La linea di macchine Massenza in mostra a Monaco si pone quindi quale espressione tangibile di una filosofia industriale che guarda alla perforazione come a un universo in continua trasformazione, dove la robustezza meccanica e l’affidabilità strutturale devono costantemente dialogare con la precisione operativa e l’adattabilità alle specificità geologiche di ogni sito.

La partecipazione congiunta con Terra Sonic International alla kermesse tedesca rafforza ulteriormente questa visione, posizionando Massenza quale attore protagonista nella sfida tecnologica rappresentata dalla perforazione sonica, settore in rapida espansione grazie alla sua capacità di ridurre tempi di perforazione e minimizzare le perturbazioni ai terreni attraversati.

Nel solco di una tradizione che trova origine oltre un secolo fa, l’azienda emiliana si presenta dunque a Bauma 2025 non soltanto con la forza della propria storia, ma con una proposta tecnica articolata e proiettata verso il futuro delle fondazioni e della geotecnica. Un’occasione per il pubblico internazionale di riscoprire l’eccellenza della manifattura italiana applicata a un settore ad altissima specializzazione.

More articles

Latest article