domenica, Gennaio 26, 2025

BAUER PER LA BATTERSEA POWER STATION DI LONDRA

Must read

Lungo le rive del Tamigi, la Battersea Power Station è uno dei punti più noti di Londra, celebrato anche dalla mitica copertina dell’album Animals dei Pink Floid. Una struttura che non è azzardato definire iconica, parte del patrimonio nazionale, ma che dal 1983 è praticamente disattivata.

La riqualificazione dell’area è iniziata nel 2013 e la sua seconda fase vedrà la costruzione di oltre 46 mila metri quadrati destinati a uffici, suddivisi su sei piani, che andranno a riconvertire la centrale elettrica.

BAUER PER LA BATTERSEA POWER STATION DI LONDRA - Perforare -  - Fondazioni speciali News BAUER PER LA BATTERSEA POWER STATION DI LONDRA - Perforare -  - Fondazioni speciali News 1

Bauer al lavoro

Il contratto per le fondazioni se lo è aggiudicato Bauer Technologies Ltd e la filiale inglese del costruttore tedesco si sta impegnando in questo cantiere che presenta non poche problematiche in termini di spazi, di rimozione di rifiuti pericolosi (tra i quali l’amianto) e delle vecchie fondazioni, cioè pali da 300 a 900 mm di diametro posti a una profondità tra i 12 e i 30 m.

Questi ultimi sono stati eliminati con una tecnica convenzionale e nei fori, riempiti con calcestruzzo a bassa resistenza, Bauer andrà a inserire i nuovi pilastri di fondazione (480 pali da 750 a 2.100 mm di diametro posti a una profondità che può raggiungere i 63 m). Da segnalare anche la realizzazione di oltre 500 pali secanti da 1.000 mm di diametro per profondità fino a 26 m. Per questi lavori sono all’opera due impianti di perforazione Bauer BG39 e una BG.

Una stratigrafia complessa

Molteplici le difficoltà imposte dal cantiere che ha obbligato a montare le macchine all’interno degli edifici. Se non bastasse, sotto la centrale è stata individuata una falda, mentre uno strato di ghiaia sabbiosa, decisamente instabile, si trova a circa 33 m di profondità. Le caratteristiche morfologiche del terreno vanno così a complicare la realizzazione dei pali che richiedono camicie decisamente importanti o l’utilizzo di bentonite e/o altri fluidi di supporto.

Il termine dei lavori è previsto per la fine del 2017.

More articles

Latest article