Per la prima volta sul territorio cileno, una perforatrice Massenza Mi55 entra in servizio nel settore delle ricerche idriche. La scelta, maturata da un cliente storico dell’azienda parmense attivo in Sud America, riflette la volontà di dotarsi di un impianto ad alta capacità operativa, in grado di garantire affidabilità e controllo in contesti ambientali particolarmente impegnativi. La Mi55 si colloca al vertice della gamma per le applicazioni idriche profonde, coniugando forza di tiro, potenza del gruppo motore e soluzioni di automazione che ne fanno un riferimento tecnologico per l’intera categoria.

Struttura e capacità operative
Allestita su Iveco Astra 8×4 Euro 5, la Mi55 unisce mobilità su strada e robustezza operativa in cantiere. La torre di perforazione, con una capacità nominale di 60 tonnellate e un’estensione fino a 55 tonnellate, offre parametri di tiro e spinta che definiscono l’impronta della macchina: 380 kN di tiro massimo e 210 kN di spinta, valori che permettono di affrontare pozzi profondi e stratigrafie eterogenee con continuità e sicurezza.
Le prestazioni dinamiche sono confermate dalla velocità di avanzamento, con una up-down speed massima di 50 metri al minuto, e da valori di tiro e spinta al mast che raggiungono rispettivamente 546 kN in pull up e 294 kN in pull down, espressione di una struttura progettata per i contesti più gravosi.

Gruppo motore e stabilità
Il cuore energetico della macchina è il motore diesel Iveco Stage V, accreditato di 384 kW (522 HP) a 2100 giri/min, che assicura erogazione costante anche in condizioni di carico elevato. La stabilità in fase di perforazione è garantita da stabilizzatori posteriori con blocco meccanico, mentre il dispositivo posteriore antincastro aggiunge un ulteriore livello di sicurezza nelle manovre in cantiere.
Controllo e movimentazione attrezzature
La gestione operativa è affidata a un pannello di controllo fisso e a un pannello mobile con posizionamento idraulico regolabile in altezza, concepiti per massimizzare ergonomia e precisione. La movimentazione delle attrezzature è supportata da un jib telescopico con rotazione di 180°, equipaggiato con un argano completo di 25 metri di cavo in acciaio da 12 mm e capace di garantire un tiro diretto massimo di 31 kN (3.160 kg).

Testa di rotazione e sistemi di serraggio
Elemento chiave della Mi55 è la testa di rotazione Massenza TM55B2, in grado di sviluppare una coppia massima di 35.380 Nm e una velocità di 120 giri/min. Questi valori conferiscono alla macchina un ampio margine operativo, consentendo di affrontare sia terreni sciolti che formazioni compatte.
Il sistema di serraggio è affidato alla morsa idraulica doppia MS620, che offre un diametro utile di passaggio di 620 mm e una forza massima di serraggio di 475,62 kN, con scorrimento di 0,6 m. A completare il quadro, il braccio manipolatore per il carico aste semplifica e velocizza le fasi di movimentazione, riducendo al minimo i tempi morti.

Impianti ausiliari e pompaggio
La configurazione della Mi55 comprende una pompa centrifuga con capacità massima di 2000 l/min e pressione fino a 130 PSI, affiancata da una pompa acqua/schiuma (89 l/min a 170 bar) e da una pompa di lavaggio con portata di 16 l/min e pressione massima di 170 bar. Non mancano il lubrificatore per la linea aria e un sistema di monitoraggio integrato per registrare i principali parametri di perforazione: velocità di rotazione, avanzamento, pressione sull’utensile, coppia della testa di rotazione e pressione del fluido.
Una macchina per sfide complesse
Questa configurazione avanzata rende la Mi55 una soluzione ideale per le perforazioni profonde in ambito idrico, dove la continuità operativa e la precisione dei parametri di lavoro sono determinanti. La combinazione di potenza meccanica, sistemi idraulici evoluti e strumenti di registrazione integrata permette all’operatore di lavorare con pieno controllo, anche in ambienti difficili o in condizioni logistiche complesse come quelle del territorio cileno.
La consegna della nuova Mi55 conferma la strategia di Massenza Drilling Rigs orientata a fornire soluzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche dei clienti, valorizzando l’ingegneria italiana in contesti internazionali.