domenica, Dicembre 3, 2023

Galleria Montebello, a Trieste dopo le perforazioni l’impermeabilizzazione in vetrocemento rinforzato

Must read

Impossible is nothing. Marraffa e il trasporto della TBM Barbara

L’industria delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno,...

400 chili di esplosivo per la messa in sicurezza della statale 350 in Trentino

Nei giorni scorsi è stata fatta saltare con l’esplosivo, la porzione di roccia rimasta pericolante, sul versante della montagna, dopo la drammatica frana del 4 novembre,...

Alle Fondamenta dell’AV. Il servizio esclusivo direttamente dal cantiere di Firenze sul prossimo numero di Perforare

Siamo stati invitati a visitare il cantiere di Fondamenta, impresa incaricata dall'appaltante RFI dove una Comacchio CH450 è al lavoro per realizzare i pali...

India, 41 operai intrappolati in una galleria da due settimane

Sono rimasti intrappolati all'interno di un'area lunga due chilometri, per 8 metri e mezzo di larghezza i 41 operai che stavano lavorando alla costruzione...

A Trieste i lavori all’interno della Galleria Montebello – con il risanamento strutturale dell’opera e l’impermeabilizzazione – sono in avanzato stadio di esecuzione. Il 100% delle perforazioni e iniezioni strutturali e di consolidamento – oltre al completamento del rivestimento in spritz beton e il 70% di quello con malta tixtropica (impermeabilizzante drenante) – è il risultato di un impegno assiduo che porterà alla fine dei lavori per marzo.

Il problema del trasudamento e percolamento delle acque meteoriche dalla volta della galleria è risultato più grave di quanto ipotizzato in sede progettuale. Dopo un approfondimento tecnico, si è studiato un sistema di impermeabilizzazione costituito da lastre in GFPR (Glass Fiber Reinforced Concrete, vetrocemento rinforzato) da collocare in alcune sezioni della volta della galleria con l’ausilio degli idonei sistemi di fissaggio. Questo sistema certificato garantisce l’assoluta impermeabilizzazione della volta della galleria in quanto la forma a lamiera grecata dei pannelli fa confluire efficacemente le acque piovane lungo i pannelli fino alle canalette. La posa in opera dei pannelli in GFPR è attualmente in corso e si prevede il completamento per la fine del mese in corso.

More articles

Latest article

Impossible is nothing. Marraffa e il trasporto della TBM Barbara

L’industria delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno,...

400 chili di esplosivo per la messa in sicurezza della statale 350 in Trentino

Nei giorni scorsi è stata fatta saltare con l’esplosivo, la porzione di roccia rimasta pericolante, sul versante della montagna, dopo la drammatica frana del 4 novembre,...

Alle Fondamenta dell’AV. Il servizio esclusivo direttamente dal cantiere di Firenze sul prossimo numero di Perforare

Siamo stati invitati a visitare il cantiere di Fondamenta, impresa incaricata dall'appaltante RFI dove una Comacchio CH450 è al lavoro per realizzare i pali...

India, 41 operai intrappolati in una galleria da due settimane

Sono rimasti intrappolati all'interno di un'area lunga due chilometri, per 8 metri e mezzo di larghezza i 41 operai che stavano lavorando alla costruzione...

Massenza in cantiere in Medio Oriente con una Mi8. Realizzato pozzo d’acqua a 260 metri

Nel corso di un impegnativo progetto in Medio Oriente, a Dubai, Massenza ha portato a termine la realizzazione di un pozzo d'acqua a profondità...