Un’operazione da 25 milioni di euro, tramite offerta pubblica sulle azioni della società e un closing previsto entro la fine di settembre. L’Icop di Basiliano ha messo a segno un altro colpo di mercato eclatante, con l’acquisizione della bresciana Palingeo. “Noi siamo leader nel settore dei microtunnel e delle opere marittime, mentre Palingeo ha una grande autorevolezza come specialista nelle fondazioni speciali. Insieme diventeremo il nuovo gruppo di riferimento nell’ingegneria del sottosuolo”. Questa la dichiarazione di intenti rilasciata alla stampa da Piero e Giacomo Petrucco, rispettivamente CEO e CFO di Icop, titoli di un’iniziativa di grande rilievo strategico, con l’attuale proprietà del 61,89% di Palingeo che ne sancisce la maggioranza azionaria.
L’accordo di acquisizione prevede l’acquisto, da parte di Icop, della stessa partecipazione azionaria dalla Fls Holding (veicolo dei soci fondatori di Palingeo, Leonardo Spada, Paolo Franzoni e Gianbattista Lippi). L’accordo quadro stabilisce che l’azienda friulana rilevi azioni Palingeo per un valore complessivo di 9,2 milioni di euro a un prezzo di 6 euro per azione. Inoltre, Fls conferirà ulteriori azioni Palingeo in Icop, in cambio di una quota del 5,4% del capitale sociale di Icop stessa, per un controvalore di 16,4 milioni di euro.
I soci fondatori di Palingeo, infatti, entreranno nel capitale di Icop con un impegno di lock-up di 36 mesi e manterranno ruoli operativi per garantire la continuità e lo sviluppo. Grazie all’unione con Palingeo – che nel 2024 ha fatturato 67 milioni di euro con un utile di oltre 7 milioni – l’impresa friulana potrà affrontare un numero maggiore di progetti ottimizzando l’impiego delle risorse, valorizzando le sinergie operative e potenziando l’efficienza esecutiva nei cantieri ad alta intensità tecnica, consentendo a Palingeo di lavorare, con i suoi 232 tecnici e operai di cantiere, anche all’estero. L’integrazione tra le due realtà permetterà inoltre di accelerare l’adozione di tecnologie avanzate e promuovere una crescita sostenibile, flessibile e fortemente orientata alla qualità.