Nel contesto globale delle tecnologie per la perforazione, c’è un protagonista made in Italy che si distingue per la capacità di coniugare tradizione manifatturiera e innovazione tecnologica. Con oltre un secolo di esperienza alle spalle e una rete di collaborazioni strategiche con partner tecnologici d’eccellenza, Massenza Drilling Rigs continua ad evolversi per rispondere in modo puntuale alle esigenze dei mercati internazionali. Il 2025 segna un momento chiave per l’azienda, che guarda al futuro forte dei successi recenti e di una presenza consolidata nei principali mercati, testimoniata dalla sua partecipazione ai maggiori appuntamenti internazionali di settore.
Lo scorso anno ha rappresentato per Massenza un punto di svolta, grazie a progetti che hanno consolidato il suo ruolo di riferimento nel mercato delle perforazioni. Tra i risultati più significativi spicca la fornitura di quattro perforatrici Mi55 per il Ministero della Difesa Etiope, destinate alla realizzazione di pozzi idrici in aree remote del Paese. Il progetto ha richiesto macchinari personalizzati per operare su terreni difficili e raggiungere profondità fino a 600 metri, e si è concluso con successo grazie anche alla formazione degli operatori locali, a dimostrazione dell’approccio integrato adottato dall’azienda.
Non meno rilevante è stata la collaborazione con Terra Sonic International, che ha portato alla nascita della nuova perforatrice Sonic TSi 150CCE, una macchina all’avanguardia progettata per garantire prestazioni elevate su terreni complessi e in spazi ristretti. Con una testa sonica a 150 Hz e sistemi di controllo avanzati, questa perforatrice ha già dato prova delle sue capacità operative in un cantiere in Scozia.
A completare il quadro delle novità “messe in cascina” dal costruttore emiliano, Massenza ha inaugurato, sempre nel 2024, una nuova rubrica di comunicazione sui propri canali ufficiali, un progetto che mira a rafforzare la relazione con clienti e partner raccontando le innovazioni e le persone che animano il cuore dell’azienda.
Guardando al 2025, Massenza punta a consolidare ulteriormente la sua presenza internazionale attraverso una serie di partecipazioni a fiere ed eventi di settore. Il primo appuntamento, il Roundup 2025 di AME a Vancouver, si è già svolto lo scorso gennaio e ha rappresentato una vetrina importante per la presentazione delle ultime tecnologie dell’azienda. I prossimi eventi, tra cui il GeoTHERM a Offenburg, in programma a febbraio, e la prestigiosa Bauma a Monaco di Baviera ad aprile, offriranno ulteriori occasioni per rafforzare le collaborazioni esistenti e stringere nuovi accordi. In particolare, l’edizione 2025 di GeoTHERM si preannuncia cruciale per il settore della geotermia, un campo in cui Massenza continua a investire con soluzioni tecnologiche avanzate. La presenza alla fiera Solscope di Lione a giugno completerà il calendario degli eventi, confermando l’attenzione dell’azienda per i mercati europei e per le applicazioni geotecniche e di fondazione. Attraverso queste partecipazioni, Massenza non solo promuove le proprie tecnologie, ma contribuisce anche al dibattito globale sull’evoluzione delle tecniche di perforazione, dimostrandosi protagonista di un settore in costante trasformazione.