martedì, Maggio 30, 2023

La Brianza trova l’acqua

Must read

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Una Bauer BG33V per l’alta velocità Milano-Verona

All'interno del consorzio Cepav2, al lavoro per l'alta velocità ferroviaria tra Milano e Verona, Trivelsud sta utilizzando una perforatrice Bauer BG 33 con cinematismo...

Commesse da oltre 216 mln per Trevi e Soilmec, in Italia e Medio Oriente

Trevi e Soilmec, in continuità con il trend positivo del 2022, si sono aggiudicate, nei primi quattro mesi dell'anno in corso, commesse e ordini...

Hydrogen Expo, a Piacenza da domani si parla di energia e futuro

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

A Giussano, nel verde della Brianza lombarda, si preannuncia un’estate senza emergenze. Un nuovo pozzo d’acqua garantirà scorte idriche adeguate anche nel periodo estivo e l’autore è Brianzacque, il protagonista d’impresa che corroborerà con la nuova opera i 12 pozzi di emungimento – con una portata complessiva di 125 litri al secondo – che servono attualmente il territorio. Portata che si ridurrà a 110,5 l/s dopo la dismissione di un pozzo privato che da circa 20 anni è collegato all’acquedotto urbano e che concorre a soddisfare la domanda d’acqua dei giussanesi.

“La nostra mission è quella di fornire un servizio idrico efficiente di qualità. A Giussano, si prospettava una criticità a cui abbiamo voluto trovare preventivamente una soluzione – ha spiegato Enrico Boerci, presidente della società dell’acqua pubblica di Monza e Brianza – In base alle prime prove effettuate, il pozzo Pascoli, fornirà una quantità aggiuntiva d’acqua in grado di soddisfare le richieste della rete idrica cittadina anche nei periodi in cui le temperature sono più elevate e la domanda d’acqua aumenta in modo considerevole”.

(Fonte: MonzaToday.it)

More articles

Latest article

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Una Bauer BG33V per l’alta velocità Milano-Verona

All'interno del consorzio Cepav2, al lavoro per l'alta velocità ferroviaria tra Milano e Verona, Trivelsud sta utilizzando una perforatrice Bauer BG 33 con cinematismo...

Commesse da oltre 216 mln per Trevi e Soilmec, in Italia e Medio Oriente

Trevi e Soilmec, in continuità con il trend positivo del 2022, si sono aggiudicate, nei primi quattro mesi dell'anno in corso, commesse e ordini...

Hydrogen Expo, a Piacenza da domani si parla di energia e futuro

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

Fraste e la Multidrill sulla strada elettrica della sostenibilità

Le sfide per la tutela dell'ambiente, la riduzione delle emissioni di CO2 e il conseguente aumento della domanda di perforatrici alimentate da forme di...