venerdì, Aprile 4, 2025

Perù. “Si vede la luce” in fondo al tunnel di Ollachea

Must read

Il Ministero dei Trasporti del Perù (MTC) ha affermato in un comunicato che la costruzione del tunnel di Ollachea, città peruviana situata nella regione di Puno, registra un avanzamento d’opera del 90%.

Il tunnel ha una lunghezza di circa 1 km ed è stato progettato per garantire la continuità del traffico in caso di caduta di massi o frana di fango sull’autostrada PE-34B, garantendo così maggiore sicurezza alla viabilità durante il periodo delle piogge stagionali.

I lavori del tunnel di Ollachea, che hanno richiesto un investimento di 35 milioni di euro, si svolgono a circa 2.700 metri sopra il livello del mare, nella provincia di Carabaya lungo l’Autostrada Interoceanica Sud.

Questo lavoro, il cui coordinamento e monitoraggio è responsabilità della Direzione Generale dei Programmi e Progetti di Trasporto dell’MTC, genererà grandi benefici sia per la popolazione di Puno che per le aziende che operano nella provincia di Carabaya. La galleria di Ollachea fa parte del tracciato lungo 958 metri della sezione 4 dell’Autostrada Interoceánica Sur.

Le azioni si sono concentrate su 3 aree di lavoro. Per la galleria principale, lunga 774 m, a sezione variabile e con pendenza longitudinale del 3,4% sono stati progettati 3 carri MK del brand Ulma Construction (divisione di Ulma Group, leader nella produzione e fornitura di sistemi di casseforme e ponteggi per il settore delle costruzioni), per gallerie da miniera, lunghi 8 metri, in cemento, con dimensioni di larghezza variabile da 12,9 a 13,5 metri e altezza della volta da 8,4 a 10,15 metri. Poiché la sezione tipica è stata modificata, è stata gradualmente ampliata di 60 cm e per ciascuna transizione sono state adattate due carrozze. Il ciclo di betonaggio è stato di 4 giorni. I lavori di finitura sono stati eseguiti con ponteggio a forma di carro, adattandosi alle diverse geometrie del tunnel.

More articles

Latest article