domenica, Dicembre 3, 2023

Pisa, per il ponte ciclopedonale Cisanello-Riglione, al via i pali di fondazione

Must read

Impossible is nothing. Marraffa e il trasporto della TBM Barbara

L’industria delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno,...

400 chili di esplosivo per la messa in sicurezza della statale 350 in Trentino

Nei giorni scorsi è stata fatta saltare con l’esplosivo, la porzione di roccia rimasta pericolante, sul versante della montagna, dopo la drammatica frana del 4 novembre,...

Alle Fondamenta dell’AV. Il servizio esclusivo direttamente dal cantiere di Firenze sul prossimo numero di Perforare

Siamo stati invitati a visitare il cantiere di Fondamenta, impresa incaricata dall'appaltante RFI dove una Comacchio CH450 è al lavoro per realizzare i pali...

India, 41 operai intrappolati in una galleria da due settimane

Sono rimasti intrappolati all'interno di un'area lunga due chilometri, per 8 metri e mezzo di larghezza i 41 operai che stavano lavorando alla costruzione...

Sono partiti martedì scorso i lavori di installazione dei pali di fondazione del Ponte ciclopedonale che a Pisa collegherà i quartieri di Cisanello a Riglione divisi dal fiume. All’inizio del dicembre scorso, nell’area di Cisanello, lungo l’argine dell’Arno dietro all’edificio dell’ospedale, l’impresa Preve Costruzioni di Cuneo aveva già provveduto a pulire la zona dalla vegetazione, spianare il terreno e a predisporre l’argine del fiume alle operazioni successive. Ieri ha fatto ingresso nell’area del cantiere la perforatrice che ha iniziato le lavorazioni per installare i pali che sorreggeranno la struttura.

I lavori, che avranno una durata prevista di 300 giorni, sono seguiti dall’impresa Pisamo, incaricata dal Comune della gestione per la fase progettuale, l’affidamento e il monitoraggio sull’esecuzione delle opere. L’intervento ha un costo complessivo di 3,5 milioni di euro, di cui 1,7 milioni finanziati dal Comune di Pisa e 1,4 milioni dalla Regione Toscana, a cui si aggiunge un contributo di 400 mila euro da parte dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
La perforatrice Casagrande dell’impresa trentina SCS ha iniziato le operazioni di scavo da qualche giorno e si prevede di mettere in posa due pali al giorno, alla profondità di 30 metri. Dalla parte di Cisanello verranno installati complessivamente 30 pali di fondazione, che verranno ultimati entro il mese di febbraio. La perforatrice si sposterà poi sull’altro argine, dalla parte di Riglione, ed eseguirà la stessa operazione di scavo e di posa dei pali.

More articles

Latest article

Impossible is nothing. Marraffa e il trasporto della TBM Barbara

L’industria delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno,...

400 chili di esplosivo per la messa in sicurezza della statale 350 in Trentino

Nei giorni scorsi è stata fatta saltare con l’esplosivo, la porzione di roccia rimasta pericolante, sul versante della montagna, dopo la drammatica frana del 4 novembre,...

Alle Fondamenta dell’AV. Il servizio esclusivo direttamente dal cantiere di Firenze sul prossimo numero di Perforare

Siamo stati invitati a visitare il cantiere di Fondamenta, impresa incaricata dall'appaltante RFI dove una Comacchio CH450 è al lavoro per realizzare i pali...

India, 41 operai intrappolati in una galleria da due settimane

Sono rimasti intrappolati all'interno di un'area lunga due chilometri, per 8 metri e mezzo di larghezza i 41 operai che stavano lavorando alla costruzione...

Massenza in cantiere in Medio Oriente con una Mi8. Realizzato pozzo d’acqua a 260 metri

Nel corso di un impegnativo progetto in Medio Oriente, a Dubai, Massenza ha portato a termine la realizzazione di un pozzo d'acqua a profondità...