martedì, Aprile 15, 2025

Tecnologia che evolve: Soilmec presenta la nuova SR-45 Blue Tech Plus a Bauma 2025

Must read

La scorsa settimana è stata per la nostra redazione interamente dedicata alla testimonianza diretta delle innumerevoli novità presentate dalle case produttrici nel corso dell’attesissimo Bauma 2025. Nell’area esterna FN della fiera di Monaco erano di scena tutti i grandi protagonisti del drilling internazionale. Da queste coordinate, che convergono nella nostra disamina allo stand FN521/9, partiamo per raccontarvi dell’esposizione di Soilmec, che ha confermato — con rigore ingegneristico e solidità industriale — il proprio ruolo di riferimento nel settore delle fondazioni speciali.

Un ritorno in grande stile a Bauma quello del costruttore cesenate, accompagnato da una narrazione tecnica che ha saputo coniugare innovazione meccanica e attenzione alle relazioni umane. Il nuovo layout dello stand, articolato su una superficie coperta di 375 mq, ha rappresentato infatti uno spazio aperto al dialogo e al confronto tra operatori, progettisti e stakeholder, con un’agenda fitta di incontri, dimostrazioni e presentazioni.

Nel contesto di una gamma espositiva completa, articolata sulle linee SC, SM e SR, il momento più atteso è coinciso con la presentazione ufficiale della nuova SR-45 Blue Tech Plus, avvenuta martedì 8 aprile alle ore 17, di fronte a un pubblico composto da tecnici, imprese specialistiche e stampa internazionale. Con questo modello, Soilmec apre una nuova fase evolutiva del proprio portafoglio di perforatrici idrauliche multifunzione, dando forma concreta ai concetti di efficienza energetica, razionalizzazione degli impianti e ottimizzazione funzionale.

La SR-45 è infatti la prima macchina a incorporare la nuova architettura Blue Tech Plus, evoluzione diretta della già nota tecnologia Blue Tech e frutto degli ultimi studi sviluppati dal dipartimento ingegneristico dell’azienda del gruppo Trevi per le macchine a motore endotermico. L’intervento più profondo riguarda l’impianto idraulico, completamente riprogettato secondo una logica di accoppiamento intelligente tra pompa e distributori, governata da un software dedicato sviluppato in collaborazione con i principali fornitori. Tale soluzione consente di ottimizzare la distribuzione dell’olio in funzione della reale domanda energetica dei singoli attuatori, con evidenti benefici in termini di pressione operativa, riduzione dell’olio in circolo e contenimento della capacità del serbatoio. Un risultato che si traduce in un abbattimento del Total Cost of Ownership, senza sacrificare le prestazioni.

Dal punto di vista meccanico, la SR-45 si distingue per l’incremento della coppia della rotary, che passa da un valore nominale di 161 kNm a 170,3 kNm, e per una riorganizzazione della macchina base che rende la parte destra più compatta, migliorando sensibilmente la visibilità diretta dalla postazione di comando. Un’attenzione progettuale che riflette l’approccio Soilmec orientato al miglioramento continuo dell’ergonomia operativa e della sicurezza.

Un’ulteriore innovazione riguarda la gestione della zavorra, ora realizzata con blocchi modulari che permettono una calibrazione flessibile in base alla configurazione di lavoro richiesta, evitando eccessi di peso non funzionali. La macchina si presenta dunque come una piattaforma versatile, adatta a differenti tecnologie di perforazione, con la possibilità di conversioni rapide e un’interfaccia comandi personalizzabile secondo le preferenze dell’operatore.

Il debutto della SR-45 Blue Tech Plus si inserisce nel solco della strategia Soilmec che punta alla modernizzazione sostenibile del cantiere di fondazione, attraverso soluzioni che uniscono potenza, controllo intelligente e riduzione dell’impatto ambientale. E Bauma 2025, con la sua dimensione internazionale e il suo pubblico iper-specializzato, si è rivelata la cornice ideale per introdurre sul mercato una macchina che, per concezione e contenuti, si candida a diventare un nuovo punto di riferimento nel segmento medio delle perforatrici idrauliche multifunzione.

Nel prossimo numero di Perforare, rivista cartacea, includeremo un approfondimento dettagliato dell’intera esposizione di Soilmec a Bauma 2025.

More articles

Latest article