La joint venture 50:50 tra Bauer Technologies Ltd e Keller UK (BKJV) ha ottenuto un contratto da EKFB, una joint venture costituita da quattro contractor internazionali: Eiffage, Kier, Ferrovial Construction e BAM Nuttall, per lavori geotecnici come parte del lotto C23 sulla linea ad alta velocità High Speed 2 (HS2) nel Regno Unito. L’aggiudicazione del contratto vale 95 milioni di sterline e al picco della produzione, i lavori impegneranno oltre 200 tecnici altamente qualificati in ingegneria del suolo e fondazioni speciali, che lavoreranno in diverse aree del cantiere.
EKFB sta realizzando la sezione C23 della nuova linea ad alta velocità tra Londra e il West Midlands. Il lotto C23 è costituito da 80 km di infrastrutture ferroviarie, di cui 15 viadotti, oltre 80 ponti, 7km di gallerie e 30 milioni di m3 di scavo.
Lo scopo del lavoro di BKJV è quello di costruire le fondamenta per le infrastrutture, così come la realizzazione di diaframmi e palizzate e installazione di condotti di sfiato. A tal fine sono già stati completati i primi lavori preliminari di prove su palo e le squadre si stanno organizzando per iniziare i lavori principali entro Aprile. Il contratto dovrebbe essere completato nel 2024. “Dopo due anni e mezzo di collaborazione con EKFB nella fase di progettazione di quest’opera, siamo entusiasti di poter iniziare ad aprile i lavori principali di questo lotto, per quello che è il più grande progetto infrastrutturale d’Europa. Bauer e Keller hanno una grande sinergia e un cultura simile che ci rende partner perfetti l’uno per l’altro ” ha commentato Michael Jones, Managing Director di Bauer Technologies. Jim De Waele, Presidente di Keller Europe, aggiunge: “BKJV è un ritorno alla nostra partnership di successo con Bauer, con la quale abbiamo lavorato insieme in precedenza sulla metropolitana di Londra e la stazione Crossrail. Siamo felici di poter fornire le nostre esperienze, capacità e competenze complementari in campo geotecnico per uno dei più impegnativi ed entusiasmanti progetti di trasporto in Europa”.