giovedì, Settembre 28, 2023

A Campagnano di Roma, via alle perforazioni geotermiche per il litio entro l’anno

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Passo in avanti per il progetto finalizzato alla ricerca di litio nella Valle del Baccano tra Cesano e Campagnano di Roma, alle porte della Capitale. Si va verso la ‘fase 2delle perforazioni esplorative; dopo i vari iter autorizzativi, potrebbero partire già entro la fine dell’anno e saranno mirate al prelievo e all’esame del fluido geotermico. L’incontro preliminare tra il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e un nuovo confronto con Enel Green Power sono le prime tappe del progetto – riferite all’Adnkronos dal sindaco di Campagnano, Alessio Nisi, che ha confermato “uno sviluppo interessante e concreto. La Regione Lazio ha approvato la cointestazione del permesso alla ricerca di Vulcan Energy ed Enel Green Power. È un passaggio obbligatorio con il quale, ufficialmente, Enel Green Power è ora nel progetto di ricerca ‘Cesano’. Può agire e organizzare le azioni future e, quindi, entrare nella ‘fase 2’ che prevede le perforazioni, non finalizzate all’estrazione ma alla ricerca”.

Le perforazioni esplorative, dopo i vari iter autorizzativi, come già anticipato, potrebbero avvenire nei prossimi mesi. “Fonti di Enel sostengono orientativamente nella seconda metà o verso la fine del 2023 – riferisce Nisi – Il Comune di Campagnano auspica che l’eventuale estrazione del litio si trasformi in un modello di sviluppo, di green economy, di economia circolare e di sostenibilità. Auspichiamo una trasformazione del territorio che diventi un modello di gestione delle risorse”. L’estrazione di litio geotermico si inserisce nel contesto più ampio della “messa in sicurezza” delle catene di fornitura di minerali critici e terre rare, materiali che rivestono ormai un ruolo cruciale in numerose filiere dell’energia.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...