giovedì, Settembre 28, 2023

Bauer Spezialtiefbau, opera direzionale in grande stile

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Nel centro di Monaco, nella parte adiacente alla Stazione Centrale, è attualmente in costruzione un nuovo centro commerciale e direzionale, a fronte della demolizione di un quartiere importante della capitale bavarese. Da aprile 2022, Bauer Spezialtiefbau GmbH – per conto di PI Projekt Bayerstraße 25 GmbH & Co. KG, una joint venture costituita dalle società Bauwens e Büschl, con la partecipazione di ehret+klein – ha avviato le opere di fondazione – oltre 298 pali, con impianto a doppia rotary (FoW) – adottando una metodologia davvero speciale. La tecnica unica di cui parliamo riguarda la combinazione di una perforazione full casing con una, interna, a elica continua. “I pali raggiungono una profondità di 18 m, per un diametro di 620 mm, e sono realizzati con l’ausilio di una Bauer BG 30 – spiega Nicolai Gügel, Site Manager di Bauer Spezialtiefbau GmbH – L’area di scavo totale raggiunge una profondità di circa 10,5 m.” Ai pali, si aggiungono gli ancoraggi con elementi a sette trefoli, divisi in due strati, in parte anche al di sotto del livello della falda freatica, rinforzati da puntone.

Per l’esecuzione delle stesse opere di fondazione, è stato abbassato il livello del perimetro di scavo di circa 1,5 m ed è stata installata una struttura ausiliaria di sostegno con profili alleggeriti ed elementi a trincea. Un’altra sfida intrapresa con questo progetto riguarda il fatto che tre tunnel della metropolitana corrono direttamente sotto la fossa di scavo; motivo per cui l’area non può essere escavata completamente e neppure nel corso di un’operazione unitaria. “Proprio per questa ragione, lo spazio di lavoro è suddiviso in sezioni che vengono scavate successivamente in diverse fasi e fissate con elementi di trincea”, specifica ancora Nicolai Gügel. Il completamento dei lavori principali a cura di Bauer Spezialtiefbau GmbH è previsto per il novembre 2022. Comprese tutte le opere di demolizione, il progetto durerà fino a gennaio 2024.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...