giovedì, Settembre 28, 2023

Comacchio CH 150, la compatta che mancava al mercato

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il debutto al Geofluid 2021 ne ha già decretato il successo e l’interesse primario di numerosi clienti italiani e internazionali. Stiamo parlando della nuova CH 150 di Comacchio, nata per soddisfare l’esigenza di macchine da pali compatte, installate su carri-base commerciali che garantiscono una grande versatilità e rapidità di messa in opera, soprattutto in cantieri ristretti e di difficile accesso.

Il concetto di questo modello inedito si basa sull’utilizzo di un escavatore di media portata (nella classe di peso delle 8-10 ton), al quale viene applicato un mast di perforazione a lunghezza modulare e una testa di rotazione multifunzione. La costruzione modulare del mast consente l’utilizzo di kelly bar fino a 9 elementi e 3,5 m di lunghezza, con un diametro che raggiunge i 419 mm e la possibilità di installare diametri diversi su richiesta, con minimi adattamenti sulla macchina. Oltre alla configurazione Kelly, la CH 150 prevede una configurazione per pali CFA e un allestimento per l’esecuzione di micropali. Previste anche versioni ribassate (cosiddette “low headroom”), pensate per far fronte alla necessità di operare all’interno di edifici o in presenza di strutture sovrastanti.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...