giovedì, Settembre 28, 2023

Commesse da oltre 216 mln per Trevi e Soilmec, in Italia e Medio Oriente

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Trevi e Soilmec, in continuità con il trend positivo del 2022, si sono aggiudicate, nei primi quattro mesi dell’anno in corso, commesse e ordini per un valore totale di 216,2 milioni di euro. Grazie a queste acquisizioni il portafoglio del gruppo, ad aprile, si attesta a 591 milioni di euro.

“Oltre alle acquisizioni Trevi e agli ordini Soilmec che hanno consolidato il portafoglio ordini del gruppo, stiamo lavorando, con buone prospettive, su altre interessanti possibilità di sviluppo sia in Italia che all’estero”, sottolinea Giuseppe Caselli, amministratore delegato del Gruppo Trevi.

Fra le acquisizioni più recenti, segnaliamo alcuni progetti in Italia e Medio Oriente. In Italia, Trevi ha recentemente firmato un contratto per la realizzazione delle opere di fondazione per il nuovo Passante Ferroviario di Firenze. Si tratta del tratto urbano della nuova linea AV/AC che si svilupperà in sotterranea con due gallerie parallele per circa 7 km.
A Milano, Trevi sarà invece impegnata, per conto di Evd Milan – società appartenente al gruppo Cts Eventim, quotato alla Borsa di Francoforte, nelle opere di palificazione per la costruzione della nuova Arena Santa Giulia, impianto polifunzionale che ospiterà le gare di hockey durante le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. In Sicilia, invece, Trevi lavorerà per il consorzio MCT (consorzio “Messina-Catania lotto nord”) che si è aggiudicato da Rfi il “II lotto Fiumefreddo-Taormina” del raddoppio ferroviario sul tratto della linea Messina-Catania.


In Arabia Saudita, la Trevi Arabian Soil Contractor, filiale locale della Divisione Trevi, eseguirà i lavori di fondazione per la costruzione del nuovo Hotel DoubleTree Hilton Jeddah King Abdullah Square Hotel and Suites.
In Kuwait, la filiale di Trevi realizzerà le opere di fondazione per il CMA Tower, la nuova sede del Capital Market Autority (l’ente che sovrintende sulla stabilità finanziaria della Borsa del Kuwait, la più antica della regione del Golfo).
Infine, in U.A.E. Swissboring Overseas, filiale di Trevi, sarà impegnata, per conto di MAG Group, società attiva nel real estate, nelle fondazioni del Keturah Resort, destinato a diventare, con ville, appartamenti e hotel, uno dei più grandi centri del mondo dedicati al benessere.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...