martedì, Maggio 30, 2023

E-Power Pipe, la sostenibilità arriva nel sottosuolo del Bauma 2022

Must read

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Una Bauer BG33V per l’alta velocità Milano-Verona

All'interno del consorzio Cepav2, al lavoro per l'alta velocità ferroviaria tra Milano e Verona, Trivelsud sta utilizzando una perforatrice Bauer BG 33 con cinematismo...

Commesse da oltre 216 mln per Trevi e Soilmec, in Italia e Medio Oriente

Trevi e Soilmec, in continuità con il trend positivo del 2022, si sono aggiudicate, nei primi quattro mesi dell'anno in corso, commesse e ordini...

Hydrogen Expo, a Piacenza da domani si parla di energia e futuro

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

La sostenibilità al centro del Bauma 2022 include anche la conservazione del suolo e il rispetto del suo delicato equilibrio morfologico. Per questo, uno dei punti del dibattito in fiera, a Monaco, sarà quello, ad esempio, della posa a impatto zero delle linee di servizio per utenze energetiche e di comunicazione. Mentre in passato la necessità era quella – in assenza di altre tecnologie – di tagliare ampie trincee attraverso la vegetazione, sconvolgendo intere aree di suolo naturale e imperturbato, oggi l’alternativa sostenibile esiste.

Parliamo, ad esempio, di una tecnologia straordinaria di installazione dei sottoservizi come l’E-Power Pipe che Herrenknecht rivelerà al Bauma nei suoi ultimi sviluppi. Si tratta di un sistema in grado di installare condotte a una profondità da due a quattro metri su lunghe distanze – oltre un chilometro – senza trincee. “Una possibile area di applicazione della nostra tecnologia economica ed ecologica è l’installazione sotterranea pianificata di migliaia di chilometri di linee di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione e corrente continua – conferma Marc Peters, direttore della Business Division Energy di Herrenknecht AG – Si tratta di uno sviluppo che è perfettamente in coerenza con le nuove politiche di transizione energetica a basso impatto ambientale adottate da tempo come politiche industriali attive in Germania”.

More articles

Latest article

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Una Bauer BG33V per l’alta velocità Milano-Verona

All'interno del consorzio Cepav2, al lavoro per l'alta velocità ferroviaria tra Milano e Verona, Trivelsud sta utilizzando una perforatrice Bauer BG 33 con cinematismo...

Commesse da oltre 216 mln per Trevi e Soilmec, in Italia e Medio Oriente

Trevi e Soilmec, in continuità con il trend positivo del 2022, si sono aggiudicate, nei primi quattro mesi dell'anno in corso, commesse e ordini...

Hydrogen Expo, a Piacenza da domani si parla di energia e futuro

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

Fraste e la Multidrill sulla strada elettrica della sostenibilità

Le sfide per la tutela dell'ambiente, la riduzione delle emissioni di CO2 e il conseguente aumento della domanda di perforatrici alimentate da forme di...