giovedì, Settembre 28, 2023

Fuoriclasse Epiroc… alla batteria

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

La sua sostenibilità parte dal design e l’interesse precipuo del pubblico di Monaco lo ha confermato. Lo SmartROC T35 E si basa sul collaudato carro di perforazione in superficie SmartROC T35 ma la sua struttura attuale rivela un valore aggiunto all’inestimabile esperienza acquisita da Epiroc nello sviluppo di carri di perforazione a batteria per lavorazioni sotterranee. Questo nuovo carro di perforazione Epiroc “sale in superficie” ed è progettato per migliorare gli standard ambientali nelle cave e nei grandi progetti infrastrutturali. Oltre alle basse emissioni, il prototipo del nuovo SmartROC T35 offre una gamma di funzioni intelligenti e garantisce sicurezza, affidabilità e prestazioni elevate in un ambiente di lavoro più silenzioso. “Siamo orgogliosi della presentazione di questo carro di perforazione al Bauma – ha confermato Hakan Aytekin, Vice President Marketing della Epiroc Surface division – Si tratta di un prodotto che testimonia un passo importante nel nostro passaggio decisivo a un’operatività a basse emissioni di carbonio nelle cave e nelle grandi opere infrastrutturali. Il fatto che stiamo eliminando gradualmente l’impatto delle emissioni inquinanti dai processi di perforazione è un passo importante verso una preservazione attiva dell’ambiente. Questo risultato dimostra che Epiroc rivendica un ruolo importante nella sostenibilità declinata al settore delle perforazioni”.

Flessibilità frutto di una preziosa collaborazione
Il carro SmartROC T35 E è dotato di powerpack a batterie e di alimentazione elettrica diretta, a beneficio della massima flessibilità. È possibile scegliere la modalità di perforazione più opportuna, utilizzando la soluzione ideale al contesto di cantiere e alle possibilità operative. La facoltà di trasporto, rapida e agevole nell’ambito del cantiere stesso e tra un sito e l’altro, valorizza al massimo grado la massa in opera della nuova perforatrice Epiroc.Questo carro di perforazione dedicato all’operatività surface è dotato – come abbiamo già sottolineato – dello stesso tipo di batterie e componenti collaudati delle soluzioni Epiroc dedicate alle lavorazioni sotterranee. Un dato di fatto che semplifica la gestione della ricambistica e dell’assistenza per i clienti impegnati nelle attività più diversificate. “Lo SmartROC T35 E è il risultato di una collaborazione di successo tra Epiroc e i nostri clienti – rimarca Ulf Gyllander, Global Product Manager della Epiroc Surface division – Ci hanno dato input preziosi per la realizzazione di un carro eccezionale, dalle prestazioni e dalla flessibilità inedite per il settore della perforazione di superficie”.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...