ICOP si sta rendendo protagonista dei più importanti cantieri infrastrutturali, in Italia e nel mondo. Dopo la notizia relativa alla prossima acquisizione di Palingeo, data su questo portale, parliamo ora di un intervento nel cuore di Milano, che vedrà impegnata l’azienda friulana nel prolungamento della linea M1 della metropolitana di Milano. Nella tratta tra Bisceglie al quartiere Olmi, la società con sede a Basiliano svolgerà le attività specialistiche relative alle opere di fondazione.
Il progetto, promosso da Metropolitana Milanese S.p.A., è stato affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese, guidato dal Consorzio Eteria, di cui ICOP fa parte insieme a Itinera e Vianini Lavori. In totale, il valore delle opere fondazionali e dei diaframmi strutturali ammonta a circa 106,8 milioni di euro.
Il nuovo tratto della metropolitana si estenderà per 3,3 chilometri in sotterranea, con la costruzione di tre nuove stazioni – Parri–Valsesia, Baggio e Olmi – e sei manufatti accessori. Il contratto principale ha un valore complessivo di circa 360 milioni di euro, ma con gli interventi opzionali, come l’ampliamento del deposito di Baggio e il possibile prolungamento verso Monza, il valore globale dell’opera potrebbe superare i 540 milioni. L’avvio dei lavori è previsto per l’autunno del 2025.
“Essere parte attiva di un progetto strategico per la città di Milano conferma la nostra capacità di intervenire con efficacia in contesti urbani complessi e in opere ad alto contenuto tecnico – ha commentato Piero Petrucco, amministratore delegato di ICOP – Grazie alla sinergia con i partner del Consorzio Eteria e all’acquisizione di Palingeo, potremo rafforzare ulteriormente la nostra capacità operativa nel settore delle fondazioni speciali”.