giovedì, Settembre 28, 2023

MARMOMAC 2018

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Marmomac 2018 andrà in scena a Veronafiere dal 26 al 29 settembre e l’acqua sarà l’elemento che andrà ad animare The Italian Stone Theatre, il padiglione dedicato all’eccellenza litica italiana.

La fiera lo scorso anno ha battuto un altro record di presenze con 1.650 espositori – di cui il 64% esteri da 56 nazioni – e 68.000 operatori da 147 Paesi.

Il tema per l’edizione 2018 è Wellness & Hospitality, che prevede l’inserimento dei materiali litici nella creazione di arredi, prodotti, complementi ed elementi architettonici per ambienti dell’accoglienza e del benessere.

ALCUNE ANTICIPAZIONI

The Italian Stone Theatre ospiterà cinque mostre, lo Spazio Forum e l’angolo bar. Queste le mostre in programma:

Liquido, solido: litico: la mostra intende promuovere nuove idee per i luoghi di benessere attraverso la creatività di designer di grande talento, abbinati ad aziende per produrre prototipi di arredi e complementi per bagni, saune, terme, spa.

Architetture per l’acqua: le aziende collaboreranno con prestigiosi architetti per l’elaborazione di progetti
che hanno come tema il rivestimento di facciate ed elementi architettonici specchianti negli ampi spazi liquidi della Hall 1.

Brand+Stone: in questa mostra sono coinvolti brand di alta gamma legati al mondo dell’arredamento interessati a sviluppare concept
e prototipi da inserire nelle loro collezioni grazie alla collaborazione con aziende di materiali, lavorazione e macchine nella realizzazione di opere di design e/o interior design.

Percorsi d’Arte: gli spazi d’acqua del padiglione saranno arricchiti da percorsi d’arte che accoglieranno opere di artisti internazionali,
con esperienza nella lavorazione numerica del marmo in collaborazione con aziende produttrici di macchine.

Ristorante d’Autore: il progetto realizzato da ADI Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige eleva l’acqua come elemento della natura e la celebra nei suoi diversi aspetti – forma, colore, suono e movimento – interpretandola per dare forma agli oggetti che arredano il ristorante e far sentire gli ospiti accolti dal movimento e dalle sensazioni di un torrente.

L’edizione 2018 di Marmomac è stata realizzata anche con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico e in collaborazione con ICE Agenzia e Confindustria Marmomacchine nell’ambito del Piano di promozione straordinaria del Made in Italy, i cui finanziamenti saranno dedicati alle attività di incoming di operatori dall’estero (che l’anno scorso sono stati 350 da 58 nazioni) e alla quarta edizione dell’International Stone Summit, la conferenza mondiale dedicata alla pietra naturale che vede la partecipazione delle principali associazioni internazionali del marmo.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...