domenica, Dicembre 3, 2023

UNA LIEBHERR HS 8100 HD PER LA METROPOLITANA DI MILANO

Must read

Impossible is nothing. Marraffa e il trasporto della TBM Barbara

L’industria delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno,...

400 chili di esplosivo per la messa in sicurezza della statale 350 in Trentino

Nei giorni scorsi è stata fatta saltare con l’esplosivo, la porzione di roccia rimasta pericolante, sul versante della montagna, dopo la drammatica frana del 4 novembre,...

Alle Fondamenta dell’AV. Il servizio esclusivo direttamente dal cantiere di Firenze sul prossimo numero di Perforare

Siamo stati invitati a visitare il cantiere di Fondamenta, impresa incaricata dall'appaltante RFI dove una Comacchio CH450 è al lavoro per realizzare i pali...

India, 41 operai intrappolati in una galleria da due settimane

Sono rimasti intrappolati all'interno di un'area lunga due chilometri, per 8 metri e mezzo di larghezza i 41 operai che stavano lavorando alla costruzione...

Una gru Liebherr HS 8100 HD è all’opera a San Babila, nell’ambito dell’ampliamento della metropolitana milanese.

UNA LIEBHERR HS 8100 HD PER LA METROPOLITANA DI MILANO - Perforare -  - Macchine per diaframmi News 1Il progetto

La nuova linea della metropolitana del capoluogo lombardo, denominata M4, prevede un percorso di 15 km con 21 stazioni tra San Cristoforo e Linate Aeroporto e lavori fino al 2022. In questo contesto SAOS srl (che ha nel proprio parco macchine anche una HS 855 HD e due HS 835 HD) sta realizzando i diaframmi nella centralissima area di San Babila utilizzando una Liebherr HS 8100 HD, equipaggiata con un’attrezzatura di scavo HSG 5-18 L.

Il cantiere

Con spazi estremamente ridotti, SAOS sta realizzando 6.300 m² di diaframmi al ritmo di 130 m² al giorno anche grazie all’elevata produttività regalata dalla macchina Liebherr. L’attrezzatura è progettata in modo modulare e ha un corpo base estremamente robusto con un basso centro di gravità. Ciò consente un miglior posizionamento verticale e permette di sfruttare in modo ottimale la capacità di sollevamento dell’HS 8100 HD. In questo caso la società sta scavando diaframmi a 54 m di profondità da 2.800×1.200 mm, ma nel complesso, per la nuova linea M4, SAOS è stata chiamata a installare 84.000 m² di diaframmi.

SAOS conferma consumi che si attestano attorno ai 20 litri/ora e gli altri punti di forza dell’HS 8100 HD: la flessibilità, l’affidabilità e il funzionamento semplice e preciso.

Previous articleMARMOMAC 2018
Next articleIN ATTESA DEL WTC 2019

More articles

Latest article

Impossible is nothing. Marraffa e il trasporto della TBM Barbara

L’industria delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno,...

400 chili di esplosivo per la messa in sicurezza della statale 350 in Trentino

Nei giorni scorsi è stata fatta saltare con l’esplosivo, la porzione di roccia rimasta pericolante, sul versante della montagna, dopo la drammatica frana del 4 novembre,...

Alle Fondamenta dell’AV. Il servizio esclusivo direttamente dal cantiere di Firenze sul prossimo numero di Perforare

Siamo stati invitati a visitare il cantiere di Fondamenta, impresa incaricata dall'appaltante RFI dove una Comacchio CH450 è al lavoro per realizzare i pali...

India, 41 operai intrappolati in una galleria da due settimane

Sono rimasti intrappolati all'interno di un'area lunga due chilometri, per 8 metri e mezzo di larghezza i 41 operai che stavano lavorando alla costruzione...

Massenza in cantiere in Medio Oriente con una Mi8. Realizzato pozzo d’acqua a 260 metri

Nel corso di un impegnativo progetto in Medio Oriente, a Dubai, Massenza ha portato a termine la realizzazione di un pozzo d'acqua a profondità...