martedì, Ottobre 28, 2025

BAUER MAT compie 35 anni di innovazione nella tecnologia di miscelazione e separazione

Must read

Bauer MAT Slurry Handling Systems celebra quest’anno il suo trentacinquesimo anniversario. La società, specializzata in tecnologie di separazione, miscelazione e pompaggio, è parte integrante del Gruppo Bauer ed è oggi un riferimento globale per le soluzioni applicate all’ingegneria delle fondazioni speciali, alla costruzione di gallerie, alla perforazione profonda e all’industria dei materiali da costruzione.

Fondata nel maggio 1990 da Josef Soier – all’epoca responsabile dell’ingegneria meccanica di Bauer Spezialtiefbau e in seguito amministratore delegato di Bauer Maschinen GmbH – insieme all’ingegnere meccanico Manfred Kleimeier e al terzo socio E. W. Blaschke, l’azienda nacque con un obiettivo preciso: sviluppare impianti di miscelazione a batch facilmente trasportabili e idonei all’impiego diretto in cantiere, per la preparazione delle sospensioni necessarie all’ingegneria delle fondazioni speciali. La tecnologia disponibile all’epoca non soddisfaceva ancora i requisiti economici e tecnologici richiesti dalle applicazioni reali.

BE 500 accanto un decanter BD 50, cantiere in Spagna, 2002

Nei primi anni furono progettati non solo miscelatori e impianti per la preparazione dei fluidi di perforazione, ma anche numerosi progetti speciali. Le attività legate alla gestione dei fanghi per le fondazioni speciali, la costruzione di gallerie, la perforazione profonda e l’industria dei materiali da costruzione confluirono così in MAT Mischanlagentechnik GmbH. Una sinergia che continua a produrre vantaggi concreti non solo per i clienti esterni, ma anche per le aziende del Gruppo. Ogni perforatrice Klemm, ad esempio, trova la sua corrispondenza con un impianto di iniezione dedicato, così come ogni unità di perforazione o di taglio dispone di sistemi di separazione e miscelazione su misura, forniti da un’unica realtà.

Nel 2015 MAT Mischanlagentechnik GmbH è diventata una controllata di Bauer Maschinen GmbH. L’integrazione ha permesso di creare sinergie e servizi in grado di rispettare – e spesso superare – gli standard internazionali.

Un traguardo importante arriva nel 2017 con l’ingresso nel mercato delle frese meccaniche per gallerie (TMB): l’impianto di separazione BE 2550, il più grande mai realizzato da MAT, costituito da sei unità e con una capacità di trattamento fino a 2.400 m³ di fanghi di perforazione all’ora. La sua prima applicazione è avvenuta nel grande progetto del tunnel di Eppenberg, in Svizzera.

Dal 2018 la societĂ  opera con il nome di Bauer MAT Slurry Handling Systems, consolidando il legame con il Gruppo. In un solo anno l’azienda raggiunge il traguardo della costruzione dell’impianto numero 1.000, un’unitĂ  di disabbiatura BE 500-C.

Impianto di miscelazione CMS 30 con pompa di iniezione integrata DP 101

Le innovazioni hanno continuato a essere protagoniste anche in occasione delle fiere di settore: a bauma 2019 ecco che si presenta la nuova linea di impianti di miscelazione CMS in configurazione containerizzata, che ha trovato rapida diffusione sul mercato.

Un ulteriore rafforzamento del portafoglio è giunto nel novembre 2019, quando la storica Mühlhäuser-Obermann GmbH è entrata a far parte del Gruppo Bauer, assumendo la denominazione Obermann MAT GmbH. Questa realtà ha ampliato le competenze con pompe per iniezioni e impianti di iniezione ad alta pressione (HDI). Un esempio concreto della sinergia tra le due tecnologie è l’impianto di iniezione IPA 250-E, sviluppato ex novo e presentato nel 2025 a bauma. In parallelo, viene introdotto il sistema di “ring exchange” per i rotori: una soluzione che consente la sostituzione rapida del rotore soggetto a usura con un ricambio rigenerato, riducendo tempi di fermo e costi operativi. Contestualmente, l’impianto CMS50 ha segnato l’avvento di una nuova generazione di sistemi di miscelazione.

Il successo ha reso necessaria un’espansione industriale: nel 2025 Bauer MAT ha acquisito l’area adiacente alla sede principale, incrementando la capacità produttiva fino a oltre 250 macchine l’anno. Anche la logistica è rinnovata, con l’introduzione di un proprio carroponte e di un ulteriore mezzo di trasporto.

Immagine dell’evento Bauer In-House 2024

Digitalizzazione e sostenibilità rappresentano oggi due assi portanti della strategia aziendale. Molti sistemi, come il BE 300, gli impianti CMS e l’IPA 250-E, sono già dotati di moduli per la raccolta e l’analisi dei dati. In un cantiere pilota è stata implementata con successo una soluzione digitale per ottimizzare l’utilizzo delle macchine, riducendo i tempi di fermo e migliorando la reattività del servizio. Sul piano ambientale, l’attenzione si concentra sulla progressiva eliminazione delle unità diesel a favore di macchine energeticamente efficienti e sull’introduzione di concetti di second-life, con rigenerazione e rivendita di macchine usate.

Un altro passo strategico è rappresentato dall’introduzione di un supply chain management integrato, che ha consentito di ridurre sensibilmente i tempi di consegna per i prodotti standard.

Se nei primi anni l’attività di MAT era concentrata al 90% sull’ingegneria delle fondazioni speciali, oggi il business si è diversificato: questo segmento rappresenta circa il 50% del fatturato, mentre la costruzione di gallerie pesa per il 35% e il restante 15% proviene da materiali da costruzione e applicazioni speciali.

More articles

Latest article