giovedì, Settembre 28, 2023

Bauer Spezialtiefbau per la prima metropolitana in Indonesia

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Giakarta, la città più grande del Sud-Est asiatico, sta affrontando una crescita demografica senza precedenti. Con oltre 10,5 milioni di abitanti e oltre 34 milioni nell’area metropolitana, il traffico è diventato un problema cruciale. Per risolverlo, nel 2013 è stata avviata la costruzione della MRT Jakarta, la prima linea metropolitana indonesiana. Ora, l’ultima sezione della Fase 2 di realizzazione del progetto è in procinto di essere completata, grazie al contributo di P.T. Bauer Pratama Indonesia, filiale indonesiana di Bauer Spezialtiefbau GmbH.

La stazione di Kota, nel nord della città, riveste un’importanza strategica come migliore accesso al centro storico e al centro nevralgico delle attività cittadine. La sua costruzione è stata resa possibile, tecnicamente, grazie alla collaborazione tra Bauer Indonesia e il cliente Sumitomo Mitsui Construction Co. Ltd. La sfida principale da affrontare? Gli spazi ristretti di lavoro. “A causa delle difficili condizioni del terreno, dei severi requisiti tecnici e delle rigide limitazioni di ubicazione, ci è stato assegnato l’appalto per questo progetto, il che ci rende molto orgogliosi – conferma Hemanth Narayanan, direttore di Bauer Indonesia – I lavori sono stati eseguiti all’interno di un’area circondata da strade trafficate, strutture storiche ed edifici residenziali. Inoltre, due corsie preferenziali dovevano rimanere aperte al traffico per gli autobus durante l’intero periodo di costruzione, limitando i lavori a un lato della stazione alla volta”. In totale, sono stati crealizzati 136 diaframmi, con uno spessore tra i 1.200 e i 1.400 mm, della lunghezza di 867 mm, a profondità variabili tra 33 e 43 m in un terreno argillloso morbido o moderatamente compatto.

L’utilizzo di una benna idraulica Bauer GB 50 e di una gru duty-cycle MC 86 è stato cruciale per il successo delle lavorazioni di progetto. La stabilizzazione delle trincee scavate è stata garantita dall’impiego di una boiacca polimerica, con test regolari di monitoraggio della qualità. Date le limitate dimensioni del cantiere, è stata affittata una proprietà adiacente per ospitare l’impianto slurry, mentre il trasporto del fluido stabilizzante è stato veicolato attraverso condotte lunghe fino a 360 m. Le gabbie di rinforzo necessarie per gli elementi cdi complemento del diaframma sono state fabbricate in uno stabilimento situata a 40 km dal cantiere. La nuova stazione Kota rappresenta un importante passo avanti nella trasformazione della mobilità urbana di Giakarta, nella prospettiva di un sistema di trasporto più efficiente per affrontare le sfide di una metropoli in piena evoluzione.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...