giovedì, Settembre 28, 2023

Icop verso i 120 milioni di fatturato con le commesse Eteria

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Decollo, nei primi sei mesi del 2023, del consorzio stabile Eteria, che vede Icop al fianco di due colossi delle grandi infrastrutture come Vianini Lavori (gruppo Caltagirone) e Itinera (gruppo Gavio). Tra gennaio e giugno Eteria si è imposta in quattro gare pubbliche, per un totale di 670 milioni di euro di commesse (236 in quota Icop). Alla fine dell’anno in corso, la società friulana potrebbe arrivare ai 120 milioni di fatturato, in decisa crescita rispetto ai 92 del 2022 – con l’obiettivo dichiarato della direzione di culminare a 200 milioni nel 2024.

Le due opere già aggiudicate al consorzio e in corso di progettazione esecutiva sono la tratta della SS 675 tra Monte Romano e Tarquinia (committente Anas) e la realizzazione del Nodo di Catania (Rfi). Le due che invece saranno assegnate a breve – con Eteria al primo posto tra i partecipanti alle gare – sono quelle relative al primo lotto dell’Acquedotto Marcio e dell’adduttrice Ottavia-Trionfale (Acea). La tratta della SS 675 tra Monte Romano e Tarquinia vale per il Consorzio 252 milioni di euro (35 milioni a Icop) e prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di 5 km di tracciato stradale con 2 corsie per senso di marcia, di cui 1,6 km in galleria. La durata dell’appalto, bandito da Anas, è di circa 5 anni, di cui 120 giorni per la redazione del progetto esecutivo.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...