Casagrande ha svolto un ruolo di rilievo nel progetto delle settimane Steam, un’iniziativa interdisciplinare finalizzata ad avvicinare giovani studenti alle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche. Collaborando con l’Istituto comprensivo di Sacile (PN), questo progetto ha ottenuto grande interesse dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Le settimane Steam hanno rappresentato per Casagrande un’opportunità preziosa per contribuire attivamente all’istruzione scientifica e tecnologica delle nuove generazioni. La partecipazione dell’azienda a questa iniziativa è stata improntata su un forte impegno per promuovere la conoscenza delle discipline Steam sin dalla tenera età, accompagnando gli studenti in tutto il loro percorso scolastico.
Nel contesto delle settimane Steam, Casagrande ha sostenuto il progetto attraverso l’organizzazione di attività di formazione tecnico-scientifica, sia teoriche che pratiche, con il coinvolgimento diretto degli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Sacile (Pn). Queste attività sono state coordinate dal personale scolastico che ha trovato nel supporto di Casagrande un prezioso alleato per trasmettere competenze fondamentali nel campo della meccanica e della progettazione industriale.
La sinergia tra il cluster Comet, l’Istituto Comprensivo di Sacile (Pn) e Casagrande ha dato vita a laboratori creativi, basati sull’osservazione e l’esperimento, volti alla risoluzione di situazioni problematiche e alla stimolazione delle soft skills dei partecipanti. Questi laboratori, concepiti nell’ottica dell’apprendimento attraverso l’azione, hanno coinvolto attivamente gli studenti, consentendo loro di sviluppare le proprie abilità e competenze in un ambiente stimolante.
Il programma formativo, elaborato in collaborazione con insegnanti, imprese ed esperti del settore, ha ridotto la distanza tra scuola e mondo produttivo, aprendo un dialogo proficuo attraverso il linguaggio comune dell’innovazione tecnologica. Casagrande ha dimostrato il proprio impegno nell’edificazione di un futuro dove la scuola e l’industria dialogano per favorire lo sviluppo del territorio fin dall’infanzia.
La dirigente scolastica, Armida Muz, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e l’efficacia della metodologia laboratoriale, poiché permette agli studenti di comprendere concretamente l’applicazione delle discipline Steam nel mondo reale. Grazie alla collaborazione con Casagrande e altri partner, gli alunni hanno potuto sperimentare il fascino delle tecnologie Steam e intravedere le possibili opportunità professionali che queste discipline possono offrire.