giovedì, Settembre 28, 2023

Nuovo jack-up per Saipem al servizio delle trivellazioni nel Golfo Persico

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Nel mondo delle perforazioni petrolifere in mare, i “jack-up” sono navi speciali, capaci di trasformarsi in piattaforme petrolifere, e poi tornare navi quando serve: sono composti da uno scafo, da gambe idonee a posarsi sul fondale, e da un sistema di sollevamento per portare lo scafo al di sopra della superficie delle acque. Sono utilizzati non per estrarre gli idrocarburi ma per andarli a cercare, nella fase in cui si fanno trivellazioni offshore ma ancora deve essere individuato il punto giusto in cui collocare le piattaforme fisse. La Saipem ha appena aggiunto un altro jack-up alla sua flotta, un fatto indicativo di come il settore delle perforazioni petrolifere marine sia in fase di rilancio, dopo anni di stasi dovuta al petrolio e al gas a prezzi stracciati (è solo l’altro ieri, ma sembra già un’altra epoca storica).

Il nuovo jack-up, battezzato Perro Negro 11, è stato consegnato in Cina nel cantiere CIMC di Longkou. La formula è quella del noleggio a lunghissimo termine e la nave-piattaforma è stata immediatamente assegnata a un contratto di ricerca della durata di cinque anni (con ulteriori due in opzione) per lavori di perforazione nel Golfo Persico, “sfruttando l’andamento positivo del mercato di riferimento”, come spiegano fonti del gruppo italiano.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...