giovedì, Settembre 28, 2023

Vetroresina e tubi biodegradabili, l’alta sostenibilità di Sireg nel consolidamento

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Se parliamo di Sireg Geotech, è doveroso conoscere un bel pezzo di storia delle costruzioni in Italia. È dal 1936, infatti, che questa realtà industriale insediata ad Arcore, nel cuore dell’Alta Brianza, costituisce un riferimento autorevole nel mercato globale delle infrastrutture e delle costruzioni civili, declinato nei settori della geotecnica e dell’ingegneria Civile. Anche alla vetrina di Geofluid 2021, negli spazi di Piacenza Expo, Sireg presenterà il frutto più recente della costante attività di ricerca sui materiali plastici e compositi.

Guardando alla specializzazione di Sireg Geotech troviamo prodotti altamente specializzati in materiali termoplastici e compositi (vetroresina, fibra di carbonio e fibra aramidica) impiegati per rinforzare e consolidare terreni deboli o franosi nell’ambito della realizzazione di scavi sotterranei o per corroborare e ripristinare infrastrutture ed edifici civili danneggiati o realizzare nuove costruzioni.
Il catalogo Sireg Geotech include barre per armature in vetroresina, armature in vetroresina per conci, tubi valvolati per iniezioni, giunti waterstop, tubi inclinometrici, tubi microfessurati per drenaggio, guaine corrugate, barre e laminati in carbonio.
Sireg Geotech collabora con grandi con grandi gruppi industriali, Enti internazionali di ricerca e Università per individuare soluzioni all’avanguardia, innovative e sempre più sostenibili. Il Tubo BioSystem in plastica biodegradabile che si trasforma in zuccheri nel sottosuolo ne è un esempio;è stato brevettato per iniettare nel sottosuolo componenti utili a consolidare il terreno senza lasciare cloruro né altri residui nocivi. Le barre per armature in vetroresina, poi, grazie alla loro altissima resistenza alla corrosione, sono una valida alternativa all’acciaio nella realizzazione di infrastrutture (ponti, viadotti, seawall) in quanto ne garantiscono un’alta durabilità e quindi un notevole risparmio dei costi di manutenzione.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...