lunedì, Novembre 3, 2025

CATEGORY

Geofisica

MoHo a Geofluid 2023, il supporto techno alla geofisica

Tra i protagonisti tecnologici del prossimo Geofluid (dal 13 al 16 settembre, negli spazi di Piacenza Expo), MoHo trova senz'altro un posto d'onore. Da...

Georadar e perforazioni all’avanguardia per bonificare il Brusigliano

Georadar, sondaggi e campionamenti di suolo sia in superficie che in profondità e nella falda acquifera, l’uso di piezometri ed escavatori, il controllo dei...

Geofluid 2023, nel segno dell’acqua

Con 4,6 miliardi di euro stanziati per la tutela della risorsa idrica - oltre 3 miliardi dei quali destinati alle aziende del comparto -...

Idrogeno, energia per il futuro dell’industria italiana

Alberto Dossi, presidente dell’associazione H2IT, ci spiega l’importanza strategica di un elemento cardine della transizione ecologica nella vita di tutti i giorni e nell’industria del...

Rischio sismico e Ponte sullo Stretto, rassicurazioni dalla geotecnica

Oltre 200 sondaggi del terreno per un totale di 11.642 metri di perforazioni. Sono alcuni dati degli studi compiuti nell'area dove potrebbe sorgere il...

PERFOR E BERETTA, SINERGIA PERFETTA PER I POZZI DI FORMIA

La realizzazione dei pozzi del campo “25 Ponti” di Formia, denominato “Cicerone” - opera commissionata dalla società Acqualatina - è in fase avanzata di...

GEOTERMIA, SMENTITA L’ATTIVITĂ€ SISMICA INDOTTA DALLE PERFORAZIONI

Il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe), co-finanziato dai fondi Ue di Horizon 2020 e condotto a Larderello, si...

Latest news