giovedì, Settembre 28, 2023

Epiroc e il Bauma del surface drilling “smart”

Must read

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

“Benvenuti in Epiroc, allo stand FS 1208/1 di Bauma 2022!”. L’invito della casa svedese alla kermesse di Monaco di Baviera è accompagnato da un messaggio ben preciso. Automazione, digitalizzazione e sviluppo della produttività stanno trasformando l’industria delle costruzioni: dallo scavo di tunnel, alle infrastrutture, alla demolizione e alla gestione del materiale di risulta. Da Epiroc, quindi, si innalza il grado delle nuove tecnologie, fondamentali per consentire ai clienti di rimanere competitivi in cantiere e nelle cave di tutto il mondo.

Nella scelta delle novità che Epiroc rivelerà in fiera a Monaco, selezioniamo la presentazione del nuovo modello di perforatrice SmartROC T35 dalle migliorate funzionalità smart, all’insegna di una gamma di soluzioni automatizzate e sostenibili. La migliorata automazione aiuta a raggiungere nuovi livelli di produttività per una macchina dotata di ingegnose funzionalità di autodiagnosi che aiutano a individuare i problemi in modo rapido ed efficace, con tempi di fermo macchina ridotti al minimo.


In prima uscita al Bauma anche l’ultima gamma di martelli DTH da 5”, dedicati a ogni cliente che si trovi a lavorare con esigenze e in circostanze ambientali differenti (che si tratti della condizione della roccia, del tipo di carro di perforazione utilizzato, della lunghezza da perforare o persino dell’altitudine a cui si sta lavorando). La volontà strategica di Epiroc è quella di fornire una soluzione su misura per ogni cliente. La soluzione è denominata COP 57P e comprende un’ampia gamma di martelli, adattati a tutte queste esigenze specifiche. La nuova serie sostituirà l’attuale linea di martelli da 5”, che rappresentano un must di mercato per Epiroc da almeno 20 anni.

More articles

Latest article

Bauer Macchine Italia, luce tecnologica sul Geofluid

Il Geofluid 2023 ha visto una partecipazione di grande spessore da parte del Gruppo Bauer attraverso la presenza congiunta di Bauer Maschinen, Bauer MAT,...

Arena Santa Giulia, fondazioni completate. Trevi realizza 883 pali in CFA.

Il gruppo Trevi ha recentemente portato a termine con successo i lavori di fondazione per la realizzazione dell’Arena Santa Giulia, struttura polifunzionale che ospiterà...

IMT Srl al Geofluid 2023 presenta “A 45”. La multipurpose creata per riconquistare il mercato italiano.

Nella scena del Geofluid 2023, conclusosi il 16 settembre a Piacenza Fiere, tra nuove tecnologie, un’enfasi crescente sulle fonti energetiche rinnovabili ed environment-friendly, ed...

Le ultime novità di Tescar al Geofluid 2023

Durante il Geofluid 2023, appuntamento imperdibile per il comparto delle perforazioni e delle tecnologie per lo studio del sottosuolo, svoltosi tra il 13 e...

Il settore estrattivo in Veneto come risorsa chiave per l’economia e l’ambiente

Questo il quadro che si è delineato al termine del tavolo di discussione, promosso da Confindustria Veneto e l’Albo Cavatori, tenutosi a Vicenza presso Palazzo...