Con l’assegnazione del Bauma Innovation Award 2025 nella categoria “Machine Technology”, Herrenknecht sancisce un nuovo punto di svolta nella meccanizzazione applicata alla riqualificazione delle infrastrutture ferroviarie sotterranee. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito per il rivoluzionario Tunnel Enlargement System (TES), una soluzione tecnica senza precedenti che consente l’ampliamento e l’ammodernamento di gallerie ferroviarie esistenti senza la necessità di sospendere l’esercizio di trasporto su ferro.
Durante la cerimonia inaugurale della fiera Bauma, svoltasi il 6 aprile a Monaco di Baviera, il sistema è stato celebrato nella sua indole rivoluzionaria da Johann Sailer, socio amministratore di Geda GmbH che ha messo in evidenza la sua portata trasformativa senza precedenti: “La tecnologia per il tunneling è sempre affascinante, ma questa, in particolare, rende possibile rinnovare e ampliare in sicurezza le gallerie ferroviarie esistenti senza sospendere il servizio ferroviario”.
Il contesto infrastrutturale a cui il TES intende rispondere è quello delle oltre 800 gallerie ferroviarie costruite tra il 1850 e il 1910 in Germania, Austria e Svizzera, tuttora operative e non più compatibili con le esigenze contemporanee. La necessità di elettrificare le linee, ampliare le sagome limite per l’impiego di rotabili più capienti e adeguare gli standard di sicurezza impone un intervento strutturale deciso. In tale scenario, il TES rappresenta un’innovazione radicale, che consente l’allargamento del profilo interno del tunnel di circa due metri di raggio, mentre la circolazione ferroviaria prosegue lungo un tracciato provvisorio ricavato al centro della canna.

Il funzionamento del sistema prevede l’installazione di una nuova linea temporanea che consente la continuità del servizio, mentre il macchinario, avanzando progressivamente, esegue lo scavo del rivestimento e l’espansione della sezione del tunnel. La struttura del TES è organizzata in tre moduli funzionali: la sezione anteriore garantisce la protezione contro crolli o distacchi, assicurando la stabilità del fronte e della sovrastruttura ferroviaria in esercizio; la parte centrale integra i dispositivi per lo scavo meccanizzato, la gestione dei materiali e i sistemi di sicurezza; infine, la sezione posteriore è dedicata all’erogazione dei servizi essenziali come l’alimentazione elettrica, l’aria compressa e la logistica del cantiere.
L’impiego su scala reale di questa tecnologia ha avuto inizio nel gennaio 2024 con l’intervento di riqualificazione di due gallerie storiche sulla linea Lahntalbahn, nei pressi di Limburg an der Lahn: il tunnel Fachinger (lungo 426 metri) e il tunnel Cramberger (732 metri). In entrambi i casi, il profilo è stato ampliato per soddisfare i requisiti geometrici delle moderne gallerie ferroviarie, mentre il servizio di trasporto è rimasto operativo. Il progetto, curato dall’impresa esecutrice PORR, ha rappresentato un banco di prova decisivo, il cui esito positivo ha motivato la candidatura – e il successivo conferimento – del premio.
“Con TES stiamo definendo un nuovo punto di riferimento nella meccanizzazione del tunnel building – ha affermato Martin-Devid Herrenknecht, membro del consiglio di amministrazione dell’azienda, enfatizzando l’impatto strategico del TES – È una tecnologia che apre la strada a soluzioni future, capaci di rendere le infrastrutture più moderne senza rinunciare alla continuità dei servizi. Il merito va al team di Schwanau, che con esperienza, passione e spirito d’innovazione ha reso possibile questa nuova frontiera dell’ingegneria meccanizzata”.
Leggi anche: Tunneling Enlargement System, la soluzione Herrenknecht per l’alta velocità spagnola
TES è il risultato di un lungo e articolato percorso di ricerca e sviluppo, che ha incluso sperimentazioni e affinamenti progressivi, a partire dai primi utilizzi nel tunnel Gaintxurizketa in Spagna. Il sistema si configura oggi come una risorsa concreta per la riqualificazione sostenibile e duratura del patrimonio infrastrutturale ferroviario europeo, rispondendo alle esigenze di capacità crescente, sicurezza operativa e ottimizzazione dei costi.
Con la partecipazione a Bauma 2025, all’interno del Padiglione C3, Stand 447 della fiera monacense, Herrenknecht ha dimostrato ancora una volta la propria vocazione pionieristica nel campo delle tecnologie per il tunneling, offrendo soluzioni ingegneristiche che coniugano precisione, innovazione e pragmatismo operativo.